Serie A diritti tv Medio Oriente
(Photo by Emmanuele Ciancaglini/Getty Images)

Da poco meno di un mese si è conclusa la stagione di Serie A 2021/22, la quale ha regalato non poche sorprese e colpi di scena.
A partire da Genoa e Cagliari entrambe retrocesse in Serie B, fino ad arrivare alla battaglia scudetto che si è ufficialmente risolta solo all’ultima giornata. Se infatti per quasi tutto l’anno i principali siti scommesse hanno dato l’Inter per favorita, ecco che, con grande tenacia, sono stati invece gli uomini di Pioli a conquistare il titolo.

A seguire Napoli, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina, con l’Atalanta di Gasperini incredibilmente fuori da tutte le competizioni europee del prossimo anno. Infine, a chiudere la classifica, le già sopracitate Genoa e Cagliari insieme alla neopromossa Venezia.

In attesa dunque della prossima stagione, che vedrà l’inizio il 13 agosto, è arrivato il momento di tirare le somme e vedere quanto hanno guadagnato i vari club di Serie A sulla base del posizionamento finale in classifica.

Al primo posto, il Milan ha incassato ben 33.4 milioni di euro, a seguire l’Inter con 26.6 milioni di euro e a chiudere il podio il Napoli con 21.8 milioni di euro.
Qui di seguito la classifica completa con i relativi guadagni.

  1. Inter – 33.4 milioni di euro
  2. Milan – 26.6 milioni di euro
  3. Napoli – 21.8 milioni di euro
  4. Juventus – 16.7 milioni di euro
  5. Lazio – 12.5 milioni di euro
  6. Roma – 10.9 milioni di euro
  7. Fiorentina – 9.3 milioni di euro
  8. Atalanta – 8.3 milioni di euro
  9. Verona – 7.4 milioni di euro
  10. Torino – 6.3 milioni di euro
  11. Sassuolo – 5.5 milioni di euro
  12. Udinese – 5 milioni di euro
  13. Bologna – 4.6 milioni di euro
  14. Empoli – 4.1 milioni di euro
  15. Sampdoria – 3.6 milioni di euro
  16. Spezia – 3.2 milioni di euro
  17. Salernitana – 2.8 milioni di euro
  18. Cagliari – 2.2 milioni di euro
  19. Genoa – 1.6 milioni di euro
  20. Venezia – 0.9 milioni di euro

Giusto ricordare che le prime sette posizioni, valide per un posto in Champions League, Europa League o Conference League, ricevono parte di questi guadagni complessivi direttamente dalla UEFA.
Riguardo a tutti i club, invece, a questi guadagni sono da sommarsi anche altri ricavi derivanti dai diritti TV, dai premi stagionali, bonus per vittorie e pareggi ed eventuali passaggi turno.
Infine, le squadre che occupano le ultime tre posizioni ricevono il cosiddetto “paracadute finanziario”. Questo consiste in un ulteriore bonus in denaro per aiutare le squadre retrocesse in Serie B a ricostruire la rosa e a mantenere la propria competitività. Nello specifico questo bonus consiste in:

  • 25 milioni di euro, se la squadra retrocessa ha militato in Serie A per almeno 3 stagioni delle ultime 4 (Genoa e Cagliari)
  • 15 milioni di euro, se la squadra retrocessa ha militato in Serie A per almeno 2 stagioni delle ultime 3
  • 10 milioni di euro, se la squadra retrocessa ha militato in Serie A solo nell’ultimo anno (Venezia)

 

PrecedenteDenver Broncos, valore a +2.480% in poco più di 20 anni
SuccessivoAl via il processo per truffa a Blatter e Platini: rischiano 5 anni