Come funziona sorteggio calendario Serie A
Lega Serie A (foto calcioefinanza.it)

Come funziona sorteggio calendario Serie A? La Lega Serie A si appresta a svelare il calendario per la stagione 2022/23. “È stato infine stabilito che la presentazione del Calendario della Serie A TIM 2022/2023 avverrà il 24 giugno, fatta salva la conclusione del percorso di iscrizione delle Società al campionato che avverrà con la ratifica nel Consiglio federale dell’8 luglio”, aveva ufficializzato nei giorni scorsi la Lega Serie A. Il sorteggio sarà trasmesso in diretta su DAZN, alle ore 12.00.

Come funziona sorteggio calendario Serie A, le date

Si partirà il weekend del 14 agosto con la prima di campionato, poi entro la fine del mese si giocheranno altre tre giornate (21, 28 e il turno infrasettimanale del 31). Seguiranno altri 3 turni (4, 11 e 18 settembre) ed in seguito ci si fermerà per un’ulteriore sosta per le Nazionali, tra il 19 e il 27 settembre. Gli Azzurri giocheranno le due gare di Nations League con Inghilterra ed Ungheria.

Si ripartirà ad ottobre con 5 turni di campionato (tutti nei week end: 2, 9, 16, 23 e 30) e poi a novembre: il 6, l’infrasettimanale del 9 e il 13, dopo il quale la Serie A avrà una pausa di 52 giorni. Dopo il Mondiale si ripartirà il 4 gennaio con la 16esima giornata di campionato, poi subito nel weekend dell’8 gennaio. A gennaio saranno 5 le giornate di Serie A: oltre a quella del 4 e dell’8, le 20 squadre scenderanno in campo il 15, il 22 ed il 29. A febbraio le giornate saranno quattro, tutte nei weekend (5, 12, 19, 26 febbraio). A marzo tre impegni (5, 12 e 19 marzo), poi tra il 20 ed il 28 marzo, dopo l’ottava giornata di ritorno, ci sarà una pausa per le nazionali.

Per concludere il campionato si giocherà poi tutti i weekend di aprile e maggio, quando si giocherà anche il turno infrasettimanale del 3 maggio valido per la quattordicesima di ritorno. La stagione terminerà poi domenica 4 giugno.

Come funziona sorteggio calendario Serie A, le regole

Come funziona sorteggio calendario Serie A, le regole

  • è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società:
  1. EMPOLI-FIORENTINA
  2. INTER-MILAN
  3. JUVENTUS-TORINO
  4. LAZIO-ROMA
  5. NAPOLI-SALERNITANA
  • una partita non avrà il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri;
  • non possono essere programmati scontri tra Milan, Inter, Napoli, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina nei turni infrasettimanali;
  • non sono previsti derby nei turni infrasettimanali e alla prima giornata;
  • le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Milan, Inter, Napoli, Juventus) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Lazio e Roma) e le Società partecipanti alla UEFA Conference League (Fiorentina) nelle giornate di campionato comprese tra due turni consecutivi di Coppe Europee;
  • in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza.

Come funziona sorteggio calendario Serie A, il calendario asimmetrico

Inoltre, la Lega Serie A ha confermato la presenza del calendario asimmetrico per la prossima stagione. “Il calendario della Serie A TIM anche in questa stagione presenterà le partite del girone di ritorno in ordine diverso, sia come sequenza, sia come composizione all’interno di una giornata, rispetto all’andata”, ha spiegato la Lega in una nota.

Nel format ci saranno quindi partite del ritorno totalmente diverse da quelle di andata, sia come ordine, sia come composizione all’interno dello stesso turno. “La nuova formula – aveva spiegato la Lega Serie A – permetterà una migliore distribuzione degli incontri, non condizionati in questo modo da vincoli presenti all’andata che possono ricadere sulla stessa giornata del ritorno e viceversa. L’unico criterio imposto al sorteggio sarà che una partita non avrà il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri”.

GUARDA IL SORTEGGIO DEL CALENDARIO PER LA SERIE A 2022/23 IN DIRETTA SU DAZN. 29.99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteLotito sulla FIGC: «Alla fine vinco sempre»
SuccessivoUfficiale, l’Italia perde un posto nel ranking FIFA