La holding San Quirico, che fa capo alle famiglie Garrone, storici petrolieri genovesi ed ex proprietari della Sampdoria, e Mondini, e il gestore di fondi australiano Ifm Investors hanno sottoscritto un accordo per la nascita di una nuova holding che controllerà il 62,5% di Erg con lo scopo di sviluppare le attività di ques’utima sulle energie rinnovabili. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che Ifm acquisirà una quota iniziale del 35% della nuova holding investendo 1 miliardo di euro, con la possibilità di incrementare la propria partecipazione di ulteriori 500 milioni. Le due famiglie italiane che controllano il 55,62% di Erg sono state assistite nell’operazione da Rothschild.
San Quirico manterràil controllo Erg al compimento di tale operazione e quindi l’operazione non comporterà un’offerta pubblica né il delisting della società. La partnership mira a consolidare la posizione di leadership di Erg come attore chiave nella transizione energetica in Europa e consentirà alla società di sbloccare un ulteriore potenziale di crescita sulla base degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati da governi e istituzioni a livello globale, spiega la nota. San Quirico ed Ifm “sono fortemente allineati agli obiettivi strategici delineati nel piano industriale di Erg presentato a marzo 2022 e supporteranno l’amministratore delegato di Erg e il suo piu’ ampio team dirigenziale per garantire il raggiungimento di tali obiettivi”.
“Siamo orgogliosi – dichiara Edoardo Garrone, presidente di San Quirico e di Erg – di annunciare una partnership a lungo termine in Erg con Ifm, uno dei gestori di fondi internazionali più rinomati, che abbraccia i nostri principi etici e la visione strategica per creare valore sostenibile combattendo il cambiamento climatico. Ifm porterà un’impronta vasta internazionale che va ben oltre l’Europa cosi’ come il suo forte supporto finanziario a lungo termine, per consentire a Erg di farlo perseguire una crescita più rapida, più ampia e diversificata”.