Saipem ( Image credit: Depositphotos)

Nuovo terremoto per Saipem in Piazza Affari a due giorni dall’avvio dell’aumento di capitale da 2 miliardi di euro. Il titolo, dopo le precisazioni richieste dalla Consob per il via libera al prospetto informativo, ha lasciato sul campo il 21,81% a 23,7 euro. Rispetto ai 90,2 euro di inizio anno il calo è stato di quasi il 74%. In termini di capitalizzazione sono stati bruciati oltre 1,41 miliardi di euro, più della metà dell’importo richiesto per l’aumento.

Con il calo di oggi la capitalizzazione di Saipem è scesa a 503 milioni di euro. Il titolo ha perso il 21,56% mercoledì, l’8% giovedì e un altro 21,81% nella seduta di oggi, perdendo  in tre sedute il 43,6%.

Saipem continua a pagare la necessità di una operazione di rafforzamento del capitale che si è resa necessaria perchéil gruppo versa “in una situazione di grave tensione economico-patrimoniale e finanziaria, prevalentemente ascrivibile al deterioramento dei margini economici a vita intera di alcune specifiche commesse nei settori dell’Offshore Wind e dell’E&C Onshore causato anche dal perdurare della pandemia da Covid-19”, come riportato nel documento di offerta approvato ieri da Consob.

In generale, seduta di riscatto per le Borse europee al termine di una settimana caratterizzata da forte nervosismo e incertezza, in cui i listini europei si sono portati ai minimi dell’anno. A Piazza Affari il Ftse Mib è salito del 2,33%, a Francoforte il Dax40 dell’1,6% e a Parigi il Cac40 del 3,23%. A livello continentale, è stato positivo l’andamento della maggior parte dei settori con tech, media e pharma a guidare la volata. L’andamento positivo di Wall Street ha dato ulteriore spinta nel pomeriggio, permettendo agli indici europei di allungare rispetto alla mattinata.

Image creditDepositphotos

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29.99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteI tennisti più pagati del 2022: Nadal in testa, Sinner primo italiano
SuccessivoMarotta: «Mercato? Sostenibilità obiettivo per tutta la Serie A»