Dimensioni campo Venezia
(Foto: Maurizio Lagana/Getty Images)

Il bond lanciato dal Venezia, aperto ora a tutti gli investitori pubblici, ha superato quota 2.000.000 di euro raccolti da oltre 30 paesi diversi in meno di 10 giorni. Lo rende noto Tifosy, la piattaforma di investimento su cui è stato lanciato il prestito obbligazionario del club lagunare.

Attraverso il bond i tifosi, la comunità locale e tutti gli investitori interessati avranno la possibilità di partecipare al finanziamento per lo sviluppo del Centro Sportivo, «un progetto centrale per il futuro della società arancioneroverde». Il bond avrà un valore minimo pari a 5 milioni di euro, con la possibilità di salire fino a 5,58 milioni che è il target che la società veneta si è fissata.

“L’importo minimo che deve essere raccolto affinché l’Emittente possa emettere il Venezia FC Bond è di Euro 5.000.000. In caso di mancato raggiungimento dell’importo minimo entro il 7 luglio 2022, eventualmente prorogato fino a 30 giorni (in ogni caso nei termini e nei limiti previsti dalla delibera consiliare di emissione del Venezia FC Bond), gli importi di sottoscrizione eventualmente ricevuti saranno restituito agli investitori senza interessi. Qualora gli importi raccolti siano superiori all’importo minimo, l’Emittente può emettere Obbligazioni Venezia FC fino a Euro 5.580.000 al fine di soddisfare le richieste di sottoscrizione”, si legge nei documenti.

Il periodo di offerta infatti è cominciato lo scorso 6 giugno 2022 e terminerà il 7 luglio 2022, salvo chiusura anticipata in caso di integrale sottoscrizione prima del termine. Il prestito obbligazionario, della durata di 5 anni, garantirà un interesse annuo del 7,50% e un bonus una tantum del 15% nel caso in cui il club torni in Serie A entro la scadenza del prestito, e dunque entro la stagione calcistica 2027/28. L’investimento minimo è di mille euro e a salire per multipli sempre di mille euro.

Le nuove strutture consentiranno di ospitare in un unico luogo tutte le componenti della famiglia del club: la prima squadra maschile, la prima squadra femminile, il settore giovanile, il management e lo staff del Venezia. L’investimento consentirà di massimizzare la capacità di attrarre e far crescere i migliori talenti di tutte le età, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile e creando un vero senso di appartenenza in tutte le aree del Venezia.

Il costo del progetto per lo sviluppo del progetto dovrebbe essere pari a circa 10 milioni di euro (7 milioni di euro per la fase 1 e 3 milioni di euro per la fase 2), che include l’acquisizione del terreno, la costruzione e tutte le tasse e gli imprevisti. I lavori per la struttura sono già iniziati e, ad oggi, la proprietà ha finanziato tutti gli investimenti effettuati. I fondi raccolti dal Venezia FC Bond finanzieranno il resto dei lavori previsti.

Gli investitori del Venezia avranno diritto ad una serie di privilegi riservati agli obbligazionisti. I privilegi sono cumulabili, e variano in base alla somma investita. Tutti i privilegi, salvo eccezioni, sono una-tantum.  Le eccezioni  includono i videomessaggi personalizzati (uno per anno), la sessione di  allenamento “esperienza giocatore” (due esperienze entro il termine del  bond) e i diritti di prelazione sui biglietti VIP (senza limiti).

A proposito dei privilegi, si va dalla maglia della prima squadra (per investimento di 2.000 euro) alla cena con il presidente e un calciatore della prima squadra (investimento di 20.000 euro). Tra gli altri investimenti per soglie intermedie è prevista anche una placca commemorativa con il nome dell’investitore all’interno del centro sportivo e una sessione di allenamento “esperienza giocatore” più un’amichevole con il team leggende.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29.99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteGalliani: «Serie A campionato di transito frenato da diritti tv esteri e stadi»
SuccessivoBanchero sbarca in NBA: quanto guadagnerà agli Orlando Magic