San Siro torna a riempirsi per i concerti. Dopo lo stop legato al Covid sia nell’estate 2020 che nell’estate 2021, infatti, il Meazza è tornato ad ospitare i concerti, con complessivamente 11 date tra il 4 giugno scorso e il 24 luglio prossimo.
Si è partiti con Elton John il 4 giugno scorso, passando per Cesare Cremonini e i Rolling Stones, mentre l’estate della musica a San Siro si concluderà a luglio con due serate di Max Pezzali e due serate di Ultimo. Poi lo stop, anche perché a metà agosto si ripartirà con il campionato: la prima gara al Meazza sarà quella tra Milan e Udinese nel weekend del 13/14 agosto.
Ecco le date dei concerti a San Siro di giugno 2022:
- 4 giugno – Elton John
- 13 giugno – Cesare Cremonini
- 19 giugno – Marco Mengoni
- 21 giugno – The Rolling Stones
- 6 luglio – Salmo
- 10 luglio – Guns N’ Roses
- 13 luglio – Alessandra Amoroso
- 15 luglio – Max Pezzali
- 16 luglio – Max Pezzali
- 23 luglio – Ultimo
- 24 luglio – Ultimo
Ma quanto valgono i concerti in termini di affitto per Inter e Milan, che gestiscono il Meazza tramite la società M-I Stadio (partecipata al 50% da entrambe le società)? Negli ultimi anni, l’impatto dei ricavi da affitto stadio è cresciuto, passando da 1,3 milioni di euro nel 2011/12 fino a superare i 5 milioni di euro, con un peso sul fatturato della società pari a circa il 50% (al netto della quota che le società versano come affitto al Comune per la gestione dell’impianto).
San Siro ricavi concerti, le cifre
Dati in euro
Ricavi da affitto stadio | Totale ricavi | % | |
2011/12 | 1.348.776 | 6.855.972 | 19,7% |
2012/13 | 3.588.431 | 8.761.142 | 41,0% |
2013/14 | 2.849.611 | 8.449.155 | 33,7% |
2014/15 | 2.287.554 | 7.544.472 | 30,3% |
2015/16 | 6.553.519 | 13.568.248 | 48,3% |
2016/17 | 5.108.320 | 11.921.838 | 42,8% |
2017/18 | 4.408.002 | 11.247.115 | 39,2% |
2018/19 | 5.652.172 | 12.304.280 | 45,9% |
2019/20 | 5.142.791 | 10.263.233 | 50,1% |
2020/21 | 315.296 | 1.990.081 | 15,8% |
Tuttavia, nella voce affitto stadio sono compresi non solo i concerti: nel bilancio al 30 giugno 2021, infatti, sono presenti comunque 315mila euro di ricavi (nonostante l’impatto del Covid) che “fanno riferimento principalmente ad affitti di aree esterne ed interne e di locali tecnici”. E, in particolare, rispetto al 2020 si legge che il calo dei ricavi è “imputabile principalmente al venir meno dei ricavi per concerti, pari a 1,3 milioni di euro al 30 giugno 2020”.
Image credit: Depositphotos