Dove vedere finale Wimbledon
(Foto: AELTC/Pool/Getty Images)

Se hai cliccato su questo articolo stai cercando dove vedere finale Wimbledon 2022, l’ultimo atto del torneo del Grande Slam. La manifestazione va in scena da lunedì 27 giugno 2022 a domenica 10 luglio 2022, quando si giocherà la finale del singolare maschile (CLICCA QUI PER SCOPRIRE IL MONTEPREMI).

Il torneo dello scorso è stato segnato dalla pandemia e ha visto trionfare Novak Djokovic contro il tennista italiano Matteo Berrettini, con un punteggio finale di 6-7, 6-4,6-4,6-3. Dal 2021 al 2022 è cambiato tutto e, se prima il protagonista era il Covid, oggi si è aperto lo scenario della guerra con conseguente esclusione dei tennisti russi e bielorussi dal torneo.

Inoltre, l’Atp ha deciso di non assegnare punti anche se questo non ha fatto perdere fascino al torneo di tennis più prestigioso del mondo. I detentori della coppa sono, appunto, il serbo Novak Djokovic e l’australiana Ashleigh Barty, che ha annunciato a sorpresa il ritiro alla giovane età di 25 anni e da numero uno al mondo.

Dove vedere finale Wimbledon – Come seguire l’ultimo atto in tv

La finale di Wimbledon 2022 – esattamente come il resto del torneo – sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno, Sky Sport Arena, Sky Sport Action e Sky Sport. Per vedere il terzo slam della stagione occorrerà dunque abbonarsi al pacchetto Sky Sport messo a disposizione della pay-tv di Comcast.

Dove vedere finale Wimbledon – La sfida in streaming

Per quanto riguarda la diretta streaming, per gli abbonati a Sky è possibile seguire il torneo attraverso l’apposito servizio Sky Go, disponibile per tutti i clienti. L’alternativa è invece NOW, la piattaforma streaming che consente di avere accesso all’intera programmazione Sky acquistando uno dei pacchetti disponibili. In questo caso è sufficiente abbonarsi al Pass Sport, che – al netto di promozioni particolari – ha un prezzo di listino di 14,99 euro al mese.

PrecedenteMediaset pronta a chiudere Tiki Taka dopo nove anni
SuccessivoGravina: «EURO 2032 è un volano per gli stadi in Italia»