Gravina capienza stadi
Gabriele Gravina, (Photo Cesare Purini / Insidefoto)

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha rilasciato una lunga intervista a La Gazzetta dello Sport, toccando vari temi a partire dallo scontro con la Lega Serie A sull’indice di liquidità, fino ad Euro 2032.

«Bisogna mettere in sicurezza il calcio italiano. Le cose da fare sono tante, ma il minimo comune denominatore deve essere un progetto che implichi una vera rivoluzione culturale – ha esordino il numero uno della Federcalcio -. Serve un diverso approccio nell’affrontare le criticità per ottenere la necessaria credibilità nell’ambito del sistema politico ed economico. Per anni e anni la percezione esterna del governo del calcio, delle sue componenti e dei suoi massimi dirigenti è stata quella di un mondo dove abbondano parole, parole, parole e pochi fatti: è il momento di dimostrare di saper fare davvero sul serio. Questa voglia di cambiamento non è solo personale, ma una necessità impellente per rendere il Sistema calcio sostenibile, moderno, attrattivo, competitivo».

«Un progetto che pare condivisibile da tutti? E invece rappresenta purtroppo uno dei maggiori motivi di contrasto tra la Figc e quei presidenti di club che hanno una visione conservativa, perché temono di vedere ridotto il peso del proprio ruolo e i propri interessi economici. Dobbiamo debellare questi dannosi micro centri di potere che bloccano il calcio italiano. Siamo impegnati in un’opera di evoluzione positiva del Sistema e non intendiamo fermarci davanti a niente e nessuno. Il punto di partenza è prendere coscienza del forte indebitamento e intervenire: non più in modo estemporaneo per risolvere singoli problemi, magari trovando le solite scorciatoie, ma in modo ampio, profondo, sistemico e strutturale. Quando piccole sfumature, come quelle sull’indice di liquidità, portano a così forti forme di contrasto, si capisce chiaramente che non c’è voglia di cambiare».

E proprio sullo scontro Gravina dà la sua versione: «È stato fatto un ricorso contro qualcosa che poi tutti hanno rispettato. Non aveva senso e avrebbe potuto generare un’azione distruttiva all’interno del sistema calcio. Perché semplicemente non ricapitalizzare e mettere sotto controllo i costi?».

Sui futuri progetti: «Sul tavolo abbiamo proposte e progetti importanti che hanno richiesto lavoro, tempo ed energie:

  • La riorganizzazione del settore giovanile a livello nazionale con un organismo tecnico che abbia al proprio interno come consulenti anche 4-5 direttori sportivi legati alle società di A per avere un confronto continuo con chi è in prima linea.
  • Un coordinamento nazionale per potenziare le accademie indotte. Rafforzeremo Coverciano, punteremo sulla gestione di altri Centri esistenti e investiremo ancora di più nello scouting per arrivare a una attività di rating dei settori giovanili legata alla formazione e alle infrastrutture.
  • Entro luglio presenteremo il progetto sulle scuole con il MIUR.
  • Sempre entro luglio chiariremo gli indici di controllo per i prossimi 3-5 anni per migliorare l’organizzazione delle società e mettere sotto controllo i costi.
  • Siamo pronti a raccogliere qualsiasi proposta e a dare il nostro contributo per migliorare i ricavi, fermo restando che è di competenza e capacità delle singole componenti.
  • Stiamo lavorando con il governo alla candidatura dell’Italia per l’Europeo 2032 che avvierebbe il processo sulla ristrutturazione degli impianti o realizzazione di nuovi. Se dovessimo riuscirci chi ne trarrebbe beneficio, Gravina o il calcio italiano?».

Capitolo stadi, con o senza Euro 2032: «Negli ultimi anni è emersa la volontà di diverse società di dotarsi di infrastrutture di proprietà, progetti che comportano una forte patrimonializzazione. Cagliari, Bologna, Firenze, Milano, Roma, c’è fermento. Io credo che l’obiettivo di Italia 2032 possa essere un volano decisivo. Ovviamente c’è bisogno dell’intervento del governo, alcune istituzioni come Credito Sportivo, Cassa Depositi e Prestiti e CONI, la Federazione, le Leghe, le Società. Su questo tema specifico devo ringraziare il presidente Malagò che è uno dei nostri primi sostenitori».

Sulla provenienza dei nuovi ricavi che cerca la Lega: «La politica dei ricavi è un tema di totale competenza della Lega, per quanto attiene ai diritti tv noi siamo soci di minoranza per la percentuale che la legge riconosce alla Figc, ma siamo disponibili a qualsiasi supporto. Sul betting sono d’accordo con Casini e con tutti i presidenti: siamo l’unico sistema calcistico in Europa a non avere vantaggi economici e lo trovo inconcepibile visto che ci sono circa 16 miliardi di ricavi legati alle scommesse. Mi batterò anche dal punto di vista legale per far valere i diritti del calcio in tema di tutela del diritto d’autore».

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29.99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteDove vedere finale Wimbledon 2022? Guarda la sfida in diretta
SuccessivoE’ morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica