Renzo Rosso polo lusso
Il patron del Vicenza Renzo Rosso (copyright: Andrea Ninni/Image/Insidefoto)

Il patron del Vicenza e fondatore di Diesel Renzo Rosso ha affermato di voler costruire un conglomerato del lusso italiano per competere con gruppi francesi come Kering e LVMH. Rosso, presidente della holding Only The Brave, ha fondato Diesel nel 1978 all’età di 23 anni, e ha continuato a costruire un’attività di moda che impiega 6.000 dipendenti in tutto il mondo, spalmati su sette marchi differenti.

«L’Italia non ha un conglomerato del lusso domestico come in Francia. Il mio piano è crearne uno», ha detto al Financial Times in un’intervista. OTB ha in programma una quotazione in borsa e Rosso sta assumendo banchieri per consigliarlo. «Ovviamente la nostra [capitalizzazione di mercato] sarà diversa dai grandi gruppi francesi, ma la mia ambizione è dimostrare che i marchi italiani possono unirsi e rafforzarsi a vicenda».

«Il blocco in alcune parti della Cina è stato per me una preoccupazione molto maggiore rispetto alla guerra in Ucraina in termini di impatto sui nostri affari», ha affermato Rosso parlando degli effetti della guerra sulla moda. Russia e Ucraina rappresentano circa il 2% dei ricavi annuali di OTB, che sono cresciuti a 1,53 miliardi di euro nel 2021, rispetto a 1,3 miliardi di euro dell’anno precedente.

Rosso ha affermato che un terzo degli investimenti del gruppo nei prossimi tre anni si concentrerà sull’espansione in Cina. OTB ha attualmente 80 negozi nel paese, dove impiega quasi 1.000 persone. L’obiettivo è raddoppiare il numero di negozi e il personale entro il 2024.

Finora sono stati i grandi conglomerati francesi, come Kering e LVMH, ad aver colto l’occasione per acquistare grandi marchi italiani come Gucci, Bulgari e Bottega Veneta. Rosso è una delle poche persone nel panorama della moda italiana ad aver intrapreso un percorso simile, acquisendo Maison Margiela e Marni prima di acquistare Jil Sander e il marchio emergente Amiri.

«Valuteremo un’ulteriore espansione prima della quotazione», ha affermato Rosso. «Non è facile, ma siamo alla ricerca di marchi che possano rafforzare il nostro posizionamento nel lusso. Dimostreremo al mondo che anche l’Italia può avere un proprio conglomerato di lusso». La fortuna personale di Rosso è stimata in circa 2,5 miliardi di euro, ma l’imprenditore è molto legato alle sue radici e vive ancora nella sua città natale di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza.

PROVA L’ESPERIENZA SKY Q PER 30 GIORNI: GUARDA SUBITO SKY TV, SKY SPORT, SKY CINEMA E NETFLIX

PrecedenteL’Inter lancia un nuovo e-commerce e rinnova sito e app
SuccessivoMilan, tutte le amichevoli estive in diretta su Sportitalia