Oaktree vende Versailles Evergrande
Evergrande Group (Image credit: Depositphotos)

I titoli dei colossi dell’immobiliare in Cina sono cresciuti in seguito alle notizie secondo cui il Governo avrebbe creato un fondo dedicato per sostenere il settore fortemente indebitato. Il Consiglio di Stato cinese la scorsa settimana avrebbe approvato un piano per istituire un fondo immobiliare del valore di 300 miliardi di Rmb (44,4 miliardi di dollari, quasi 44 miliardi di euro) per supportare almeno una dozzina di gruppi immobiliari.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, China Construction Bank e la banca centrale cinese inietteranno 80 miliardi di Rmb nel nuovo fondo che aiuterà le società immobiliari in difficoltà a completare progetti di sviluppo in stallo. Il fondo, che sosterrà almeno una dozzina di gruppi immobiliari, è stato approvato dalle autorità di regolamentazione la scorsa settimana.

Il fondo potrà essere anche utilizzato per acquistare obbligazioni di sviluppatori, emettere prestiti o acquisire partecipazioni. Lo sviluppo arriva poco dopo che gli acquirenti di proprietà in tutto il paese hanno minacciato di smettere di pagare i mutui sugli appartamenti non completati se la costruzione si fosse interrotta.

La crisi di liquidità che ha colpito il settore immobiliare cinese, che rappresenta circa il 30% della produzione totale nella seconda economia più grande del mondo, è iniziata lo scorso anno quando la Evergrande, con sede a Shenzhen, è andata in default sui suoi debiti.

I problemi del settore e i frequenti blocchi volti a reprimere i focolai di Covid-19 hanno portato l’economia cinese quasi a una battuta d’arresto. I governi locali di tutto il paese, che sono stati costretti ad assumersi la responsabilità dei progetti in stallo da parte di Evergrande e di altre società immobiliari nelle loro giurisdizioni, hanno chiesto alle banche statali e alle società di gestione patrimoniale di aiutare a finanziare le opere.

Ma secondo i funzionari dei governi locali e i dirigenti finanziari coinvolti nelle discussioni sul salvataggio, la risposta è stata generalmente smorzata poiché si teme che la maggior parte dei progetti non realizzi un profitto una volta completata. Ora il nuovo fondo potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno per Evergande e gli altri grandi gruppi immobiliari.

GODITI L’ESTATE CON TIMVISION: DAZN CON TUTTA LA SERIE A TIM E INFINITY+ CON LA UEFA CHAMPIONS LEAGUE FINO AL 31/08 TE LI OFFRE TIM, POI 19,99€/MESE PER 12 MESI. ATTIVA ORA E INIZI A PAGARE DA SETTEMBRE!

PrecedenteSorare diventa un nuovo Premium Partner del Milan
SuccessivoLecce, Sticchi Damiani: «La Serie A è uno sforzo da 40-50 mln»