Exor potenza di fuoco
John Elkann (copyright: Giorgio Perottino / Insidefoto)

Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha concluso l’accordo per l’acquisizione del 10% dell’Institut Merieux di Lione, per “una partnership di lungo termine”. La società presieduta da John Elkann acquisirà, mediante un aumento di capitale riservato, una quota pari al 10% dell’Istituto impegnato a offrire soluzioni innovative nella salute, con un investimento di 833 milioni di euro: oggi di questa cifra è stato versato un terzo, cioè 278 milioni, il resto entro l’anno. Elkann entrerà nel consiglio di amministrazione della società.

“L’investimento di Exor in Institut Mérieux istituisce una partnership tra due famiglie che vantano un secolo di successi imprenditoriali industriali e una comprovata capacità di saper rinnovare le proprie attività, cogliendo le opportunità derivanti dai cambiamenti di paradigma che si sono succeduti nel corso cinque generazioni. Questa partnership con Exor fornirà ulteriori risorse all’Institut Mérieux per sostenere la sua crescita e continuare a offrire soluzioni sempre più innovative per i complessi problemi che in tutto il mondo riguardano la salute di oggi e domani”, avevano spiegato le società annunciando l’accordo.

Fondato 125 anni fa a Lione (Francia), l’Institut Mérieux si dedica alla lotta alle malattie infettive e ai tumori. Attraverso le sue cinque società, sviluppa approcci complementari per affrontare le principali sfide riguardanti la salute, tra cui:

  • Soluzioni Diagnostiche attraverso bioMérieux, società quotata in borsa e leader mondiale nella diagnostica in vitro: presente in 45 Paesi, con 17 centri di Ricerca e Sviluppo dedicati, vanta primati in microbiologia, biologia molecolare ed esami immunologici.
  • Sicurezza alimentare attraverso Mérieux NutriSciences, principale fornitore a livello mondiale di test e servizi di consulenza in ambito alimentare e nutrizionistico, presente in 26 paesi con 100 laboratori di analisi accreditati.
  • Ricerca a Contratto e Servizi di Produzione attraverso ABL (Advanced Bioscience Laboratories) Inc., azienda basata in USA e in Francia specializzata nella biomanifattura per terze parti di prodotti per la terapia genetica, oncolitici, vaccini e bioterapie proteiniche.
  • Immunoterapie attraverso Transgene, società biotech quotata in borsa che sviluppa promettenti vaccini terapeutici e virus oncolitici contro il cancro;
  • Capitale per lo sviluppo e l’innovazione concentrato nei settori della salute e della nutrizione attraverso Mérieux Equity Partners, azienda con un portfolio di oltre 30 investimenti e più di €1 miliardo di asset in gestione.

GODITI L’ESTATE CON TIMVISION: DAZN CON TUTTA LA SERIE A TIM E INFINITY+ CON LA UEFA CHAMPIONS LEAGUE FINO AL 31/08 TE LI OFFRE TIM, POI 19,99€/MESE PER 12 MESI. ATTIVA ORA E INIZI A PAGARE DA SETTEMBRE!

PrecedenteInter, l’era post-Pirelli tra Socios, Digitalbits e le offerte rifiutate
SuccessivoGli Agnelli sempre più via dall’Italia: Exor lascia Piazza Affari per Amsterdam