Calendario incontri dibattito pubblico San Siro

Una lettera in previsione del dibattito pubblico sul progetto per il nuovo stadio di San Siro. La missiva – scrive Il Giorno nella su edizione odierna – vede come primo firmatario una vecchia conoscenza della politica milanese, l’ex consigliere comunale radicale Marco Cappato, ma è firmata anche da alcuni degli esponenti del comitato per i referendum sul futuro del Meazza.

La lettera ha come titolo “Osservazioni per un corretto svolgimento del processo partecipativo sullo stadio (o sugli stadi) di Milano’’ ed è indirizzata alla Commissione nazionale per il dibattito pubblico, parte in causa nell’organizzazione del confronto sul progetto del nuovo impianto proposto da Milan e Inter sempre per l’area di San Siro.

I firmatari della lettera chiedono «un intervento, urgente, sollecito e attento della Commissione nazionale dibattito pubblico» per far sì che il confronto cittadino abbia cinque requisiti ritenuti indispensabili per un corretto dibattito. Questi sono:

  • la presenza nella discussione di più alternative progettuali, dunque una valutazione prioritaria di progetti di riqualificazione e rinnovo del Meazza che ne evitino la demolizione;
  • una particolare attenzione alla diversità delle opinioni, alla rappresentatività della popolazione dell’area metropolitana milanese, alla qualità e alla trasparenza delle informazioni;
  • documenti tecnici affidabili, definitivi, presentati in forma intelligibile e comprensibile a tutte e tutti i partecipanti;
  • un’attenzione molto forte alla trasparenza e correttezza dei processi amministrativi connessi al Dibattito;
  • la presenza di una funzione di valutazione indipendente della qualità del processo partecipativo.

Cinque richieste per un dibattito pubblico che dovrebbe prendere il via verso la metà di settembre. La prossima settimana le squadre consegneranno al Comune una bozza avanzata del progetto su cui Palazzo Marino potrà presentare dei rilievi entro fine agosto. A quel punto, Inter e Milan le dovranno recepire in pochissimi giorni per poter inviare subito il dossier alla Commissione Nazionale Dibattito Pubblico.

Quindi il progetto sarà pubblico così come il calendario di incontri: il dibattito coordinato da Andrea Pillon inizierà da metà settembre per proseguire fino a fine ottobre. Poi Pillon avrà tempo 30 giorni per redigere la sua relazione in base alla quale club sportivi e Comune vedranno cosa è recepibile e cosa no. Infine, ci sarà un passaggio in Giunta o in Consiglio Comunale auspicabilmente entro la fine dell’anno.

SCOPRI IL CALCIO SU TIMVISION. LA SERIE A DI DAZN E LA CHAMPIONS DI INFINITY+ A 19,99 EURO AL MESE PER TUTTO IL 2022/23. ABBONATI ENTRO IL 30 LUGLIO. IL PRIMO MESE E’ GRATIS

PrecedenteDue gironi e torneo aperto: così cambia la Superlega
SuccessivoRoma, Friedkin investe ancora: altri 25 mln nel club