Quanto costa bici Filippo Ganna
(Foto: Adam Pretty/Getty Images)

Quanto costa bici Filippo Ganna – Filippo Ganna si prepara a battere il record dell’ora e per l’occasione non ha lasciato nulla al caso. Il ciclista utilizzerà infatti una bici da 75mila euro per cercare di battere i 55,548 chilometri in 60’, che sono quelli percorsi poco dopo Ferragosto dal 31enne  britannico Dan Bigham. L’appuntamento è fissato per oggi – sabato 8 ottobre – alle ore 20 sulla pista del velodromo di Grenchen (nei pressi di Berna).

«Dietro a un tentativo come questo c’è un super lavoro, ma io cerco di non pensarci. Questo per l’ora è un lavoro differente rispetto a qualsiasi altro tipo di sforzo: all’inizio vorresti spingere di più perché ti dici “ho le gambe”, provi buone sensazioni e vorresti andare oltre. Poi però arrivi a un punto che viene chiamato “off” e cominci a soffrire. È più con la testa che con le gambe, e devi superare i tuoi limiti, l’ho già visto a Montichiari», ha raccontato Ganna a proposito del tentativo di record.

«L’importante è che io stia bene, e ovviamente spero che domani sia così, per me sarà uno degli appuntamenti più importanti della carriera. Se faccio il record dove lo metto nella graduatoria dei miei successi? Al primo posto rimarrà sempre l’Olimpiade, che resterà il punto più alto della mia carriera: i Giochi sono l’evento più importante che ogni sportivo possa vivere. Se andrà bene, mi sentirò un po’ più vicino ai grandi del ciclismo, come Moser», ha concluso.

Per l’assalto al record dell’ora e ricalcare le orme di Francesco Moser, Ganna indosserà una maglia speciale, con lo sponsor della squadra in primo piano – la Ineos Grenadiers – ma con una banda tricolore orizzontale: verde, bianca e rossa. Ma un’attenzione particolare la merita la bici con la quale il ciclista correrà per tentare questa nuova impresa.

Quanto costa bici Filippo Ganna – I dettagli del mezzo per il record

Ganna sarà in sella a una bici denominata “Bolide F HR 3D”, velocissima e affidabile. Un modello unico, una Pinarello realizzata per l’occasione, dal prezzo di 75mila euro:

  • telaio in lega aerospaziale e stampato in 3d per un costo di 33mila euro;
  • manubrio da 27mila euro realizzato in titanio sinterizzato;
  • ruote monoscocca in carbonio, a disco, per un valore di 8500 euro.

L’impresa di Ganna, se di impresa si tratterà, può rilanciare tutto il movimento ciclistico italiano e, in particolare, l’attività su pista che, negli ultimi anni, grazie proprio a Ganna, ma anche all’olimpionico di Rio Elia Viviani, si è risollevata. Nel giorno dell’addio di Nibali, Ganna può entrare nella storia dello sport italiano e succedere a Moser nell’immaginario collettivo.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteExpo 2030 sbarca negli stadi di Serie A
Successivo[FOOTBALL AFFAIRS] Juve, Inter e Milan perdite per 460 mln. Ma la Serie A fa gola ai fondi