dove vedere Italia-Inghilterra Under 21 Tv streaming
Paolo Nicolato (Photo Cesare Purini / Insidefoto)

L’Italia è pronta a conoscere le sue avversarie nella fase finale dell’Europeo Under 21, in programma dal 21 giugno all’8 luglio 2023. Martedì prossimo, alle 18 al ‘The Romanian Atheneum’ di Bucarest gli azzurrini saranno inseriti nell’urna 2 con Olanda, Inghilterra e alla Romania.

Al sorteggio parteciperanno 16 squadre: Georgia e Romania (nazioni ospitanti), le nove vincitrici dei gironi di qualificazione (tra cui l’Italia), la migliore seconda e le quattro vincitrici degli spareggi. I Gruppi A e C si giocheranno in Georgia (Batumi, Kutaisi, Tbilisi), i Gruppi B e D in Romania (a Bucarest e Cluj). A rappresentare l’Italia ci sarà il tecnico, Paolo Nicolato.

Le squadre, una per ogni fascia, verranno suddivise tramite sorteggio in quattro gironi da quattro nazionali ciascuno. Le prime due di ogni girone si qualificheranno alla fase a eliminazione diretta. L’Europa avrà tre posti al torneo calcistico maschile dell’Olimpiade di Parigi 2024, senza contare la nazione ospitante, la Francia, qualificata automaticamente. Le migliori tre classificate alla fase finale (oltre alla Francia e all’Inghilterra, che non può qualificarsi) parteciperanno al torneo.

Sorteggio Europei Under 21, le quattro fasce

Fascia 1

  • Spagna (coefficiente 41.837)
  • Portogallo (40.130)
  • Germania (campioni in carica, 39.668)
  • Francia (37.887)

Fascia 2

  • Olanda (36.626)
  • Inghilterra (35.798)
  • Italia (35.244)
  • Romania (32.414)

Fascia 3

  • Croazia (31.945)
  • Svizzera (31.744)
  • Belgio (31.550)
  • Repubblica Ceca (30.455)

Fascia 4

  • Ucraina (29.362)
  • Norvegia (27.872)
  • Israele (25.732)
  • Georgia (24.442)

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

 

PrecedenteIl Newcastle apre all’ipotesi di avere sponsor legati a PIF
SuccessivoLaporta: «Uscire dalla Champions avrà un impatto»