Sky Germania cessione
La sede di Sky (foto Sky)

Comcast ha svalutato la pay-tv Sky per 8,6 miliardi di dollari (8,6 miliardi di euro al cambio attuale). La mossa emerge dalla relazione sul terzo trimestre del 2022 di una delle principali industrie mediatiche del mondo. Trimestre che si è chiuso con ricavi in calo dell’1,5% a 29,8 miliardi di dollari (contro i 30,3 miliardi del terzo trimestre 2021).

Il risultato netto di Comcast per il periodo è stato invece negativo per 4,6 miliardi di dollari, contro l’utile di poco più di 4 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente. Guardando invece ai risultati dei primi nove mesi, il gruppo ha fatto registrare ricavi crescenti a 90,9 miliardi di dollari (86 miliardi nel 2021), con un risultato netto positivo per 2,3 miliardi (in calo rispetto agli 11,1 miliardi dell’esercizio precedente).

«Nel terzo trimestre del 2022 – si legge nel documento pubblicato da Comcast – abbiamo registrato oneri di svalutazione non monetari relativi all’avviamento e alle attività immateriali nel nostro segmento Sky per un totale di 8,6 miliardi di dollari».

«Le svalutazioni riflettono principalmente un aumento del tasso di sconto e una riduzione dei flussi di cassa futuri stimati a seguito delle condizioni macroeconomiche nei territori di Sky (Regno Unito, Germania e Italia tra gli altri, ndr), sono registrate nella voce “Avviamento e svalutazioni di attività di lunga durata” nel Conto economico consolidato abbreviato e sono escluse dall’utile netto rettificato e dall’utile rettificato per azione», chiude la nota.

L’acquisizione di Sky da parte di Comcast risale al mese di settembre del 2018, quando il gruppo rilevò l’emittente da Rupert Murdoch, superando un’offerta pervenuta da 21st Century Fox. L’operazione si chiuse sulla base di 30,9 miliardi di sterline.

IL MIGLIOR INTRATTENIMENTO DI SKY E LA UEFA CHAMPIONS LEAGUE. ATTIVA SKY TV E NETFLIX + SKY SPORT A SOLI 24,90 EURO AL MESE PER 18 MESI. CLICCA QUI C’E’ TEMPO FINO AL 30 OTTOBRE.

PrecedenteReuters: due offerte per l’Inter dagli USA
SuccessivoL’Italbasket torna in chiaro: quattro match in diretta