Il logo di Suning a bordocampo (Photo Andrea Staccioli / Insidefoto)

Calano ancora i ricavi dalla Cina per l’Inter. Il dato emerge dal bilancio al 30 giugno 2022 del club nerazzurro, chiuso con un rosso di 140 milioni di euro (in miglioramento rispetto al -245 milioni del 2020/21). La società ha fatto registrare un aumento dei ricavi a livello complessivo, ma le entrate dalla Cina sono diminuite ancora una volta nella scorsa stagione.

In particolare, i ricavi da “regional sponsor”, ovverosia gli accordi di sponsorizzazione dalla Cina, hanno fatto registrare un corposo calo, passando dagli oltre 38 milioni del 2021 ai 15,6 milioni del 2022.

Come si legge infatti nel documento, il decremento è principalmente riconducibile «alla sensibile contrazione dei ricavi da sponsorship per Euro 24.322 migliaia, riferibile principalmente alla voce “Sponsorship Regional”, a seguito del venir meno dei ricavi derivanti dal contratto con iMedia, risolto in via anticipata al 30 giugno 2021, oltre che alla riduzione dei corrispettivi relativi al contratto Naming Rights».

In termini di sponsor e accordi con la Cina, incide anche il calo dei ricavi legati all’accordo per trasmettere InterTv nel paese asiatico. Nel bilancio infatti si parla anche di un «decremento, occorso per Euro 2.988 migliaia, dei ricavi di Inter Tv, imputabile alla naturale estinzione al 30 giugno 2021 – ed al contestuale mancato rinnovo – del contratto per la concessione dei diritti di trasmissione del canale tematico in Cina con Great Mercury Limited».

 

All’interno del bilancio l’Inter ricorda che negli anni «l’Azionista di Riferimento ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo di sponsorizzazioni in Asia». Rapporti che sono andati via via esaurendosi, a cominciare dal contratto con la Jiangsu Suning Sports Industry Co., Ltd., per la cessione:

  • dei diritti di ridenominazione del centro sportivo di Appiano Gentile (Centro sportivo Suning in memoria di Angelo Moratti) e del centro di allenamento del settore giovanile (Centro Formazione Suning in memoria di Giacinto Facchetti);
  • dei diritti per l’apposizione del brand Suning sui kit ufficiali di allenamento, led, backdrop, incluso le Vip hospitality e i biglietti dedicati per le partite casalinghe;
  • dei diritti di co-branding sul territorio asiatico.

Il contratto prevedeva inizialmente corrispettivi annuali fissi per 16,5 milioni di euro, poi passati a 16 milioni nel corso dell’esercizio 2019/20. Infine, nel mese di settembre 2021 il corrispettivo fisso contrattuale, «a seguito della mancata erogazione da parte del Gruppo di taluni servizi previsti contrattualmente, causata dal protrarsi degli effetti derivanti dalla pandemia da Covid-19 anche nella stagione sportiva 2020/21, è stato oggetto di una ulteriore revisione e corrispondente ad una riduzione complessiva di Euro 5,4 milioni e per la stagione 2021/22 ad una riduzione di Euro 4,5 milioni. Conseguentemente, alla luce della variazione occorsa, con riferimento a tale contratto il Gruppo ha contabilizzato ricavi di competenza dell’esercizio per complessivi Euro 11,5 milioni».

Guardando ai rapporti di sponsorizzazione da parte del Gruppo Suning (Great Horizon S.à.r.l., Grand Tower S.à.r.l. e Jiangsu Suning Sports Industry Co., Ltd.) nei confronti dell’Inter, è evidente un netto calo dei ricavi al 30 giugno 2022, con la cifra che ammonta a poco più di 12,1 milioni di euro, contro gli oltre 21,3 milioni del 2020/21, con un calo del 43% rispetto alla scorsa stagione.

Bilancio Importo Var. %
2016-2017 56.430.314 €
2017-2018 39.132.000 € -31%
2018-2019 35.909.000 € -8%
2019-2020 31.604.000 € -12%
2020-2021 21.333.000 € -32%
2021-2022 12.108.000 € -43%
TOTALE 196.516.314 €

Lo stesso dato ha fatto registrare un calo progressivo nelle ultime stagioni, con un picco di oltre 56,4 milioni di euro nella stagione 2016/17. Cifra scesa a quota 39,1 milioni nel 2017/18 e ancora a 35,9 milioni di euro nel 2018/19. La prima stagione influenzata dal Covid ha fatto registrare una diminuzione a 31,6 milioni, per poi continuare la discesa – come si può vedere dai dati menzionati sopra – anche nelle due stagioni successive.

SCOPRI SKYGLASS, MOLTO PIU’ DI UNA TV. A PARTIRE DA 11,90 EURO AL MESE: CLICCA QUI PER TUTTI I DETTAGLI

PrecedenteVerona Roma in streaming gratis? Guarda la sfida in diretta
SuccessivoLa Juve compie 125 anni: «Vogliamo un futuro all’altezza della nostra storia»