Dopo 9 lunghi anni, il Milan torna nelle migliori 16 squadre della Champions League grazie al secondo posto raggiunto nel girone E dietro al Chelsea e davanti a Salisburgo e Dinamo Zagabria. La squadra di Pioli ha superato per 4-0 gli austriaci davanti a un San Siro riempito da 74.292 tifosi.
Oltre al risultato sportivo da lungo atteso, il club rossonero sorride anche dal punto di vista degli incassi derivanti dai premi UEFA e dal botteghino per le tre gare casalinghe. Ovviamente cifre che saranno ritoccate verso l’alto dal market pool e da un ulteriore gara casalinga.
Nel dettaglio, le tre gare casalinghe hanno portato a una media spettatori di 70.228 e un incasso totale di 14.501.439 euro.
PARTITA |
SPETTATORI |
INCASSO |
Milan-Dinamo Zagabria |
61.341 |
3.059.908 |
Milan-Chelsea |
75.051 |
6.818.954 |
Milan-Salisburgo |
74.292 |
4.622.577 |
TOTALE |
210.684 |
14.501.439 |
La differenza con l’anno scorso è evidente e superiore ai 4 milioni (circa 10 milioni la cifra incassata nel 2020/21) quando la capienza non era, però, al 100%. All’incasso da botteghino va aggiunta quella derivante dai ricavi provenienti i premi UEFA, di seguito elencati.
Bonus partecipazione | 15,64 |
Ranking storico | 14,79 |
Market pool 1 | 8 |
Market pool 2* | 4 |
Bonus risultati** | 9,33 |
Ottavi di finale | 9,6 |
Multa FPF | -2 |
TOTALE | 59,36 |
Cifre in milioni di euro; *quota minima;