(Photo by Mark Runnacles/Getty Images)

La Uefa ha versato al Celtic oltre 25 milioni di sterline per la partecipazione alla Champions League in questa stagione, con la squadra di Parkhead che ha incassato 7,5 milioni di sterline in più rispetto ai rivali dei Rangers.

Le due squadre di Glasgow, grazie alla qualificazione alla massima competizione di calcio europea per club, hanno ottenuto ottimi guadagni, anche se per entrambe le cose sarebbero potute andare decisamente meglio.

I due pareggi degli Hoops contro lo Shakhtar Donetsk hanno rappresentato infatti gli unici punti raccolti dai rappresentanti della Scozia in Champions League e sia il Celtic che i Rangers hanno chiuso all’ultimo posto i rispettivi gironi.

Ma ogni punto raccolto in Europa è prezioso e i due pareggi contro la squadra ucraina sono stati sufficienti per far incassare al Celtic 1,9 milioni di euro (1,7 milioni di sterline) mentre le sei sconfitte consecutive per i Rangers non li hanno visti portare a casa alcun premio in denaro dai loro scontri con Napoli, Liverpool e Ajax. Ma questo non racconta tutta la storia della disparità finanziaria tra le due squadre in Europa.

Entrambe hanno incassato 15.6 milioni di euro solo per aver raggiunto la qualificazione, ai quali il Cetic ha aggiunto 3.6 milioni di euro dai diritti Tv, mentre i Rangers ne hanno ottenuti 3.2.

Ma a fare la grande differenza è stato il coefficiente decennale Uefa. Mentre il Celtic è stato regolarmente sulla scena europea nell’ultimo decennio, i Rangers hanno avuto un lungo “buco” tra il 2012 e il 2017 e questo ha avuto un effetto sostanziale sui loro incassi. Ecco perché il Celtic ha portato a casa 7.5 milioni di sterline in più dei rivali cittadini.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteQuanto vale la Dicembre, la cassaforte degli Elkann nell’impero Agnelli
SuccessivoSala: «Sgarbi si sbaglia: San Siro non è vincolabile»