L’ Internet di oggi cambia molto rapidamente. Inoltre, si parla spesso non solo di evoluzione naturale, ma anche di cambiamenti molto rapidi sotto l’influenza di vari fattori esterni. Ad esempio le pandemie e le quarantene, che dopo il 2019 sono diventate il motivo trainante della metamorfosi dello spazio Internet.
Oggi vogliamo dare un’occhiata a quali cambiamenti davvero significativi sono avvenuti sul Web negli ultimi anni, oltre a condividere le nostre ipotesi su come il settore evolverà ulteriormente. Fidati, c’è molto di cui parlare qui!
Novità da Microsoft Teams
Microsoft Teams è un’applicazione per la collaborazione e la comunicazione con un team di colleghi, un gruppo di amici, ecc.
Il servizio è stato lanciato per la prima volta a novembre 2016 come concorrente dell’allora popolare soluzione aziendale Slack. La piattaforma ha ricevuto una serie di importanti aggiornamenti nel 2019, anche prima della pandemia, e con l’arrivo del coronavirus, quando la domanda di servizi di comunicazione online è salita alle stelle, gli sviluppatori hanno dedicato ancora più tempo per espandere la funzionalità.
A metà luglio 2022 si è saputo dell’implementazione di una nuova funzionalità in Microsoft Teams chiamata Video Clip, che in realtà è molto simile a Snapchat.
In breve, Video Clip è nello specifico una funzione per cui gli utenti possono scambiarsi video tra loro tramite Microsoft Teams e i destinatari li guardano quando desiderano. In effetti, questo è un servizio analogo ai messaggi vocali, solo con il video.
Secondo gli sviluppatori, la nuova funzionalità aiuterà gli utenti a lavorare “in modo sincrono e asincrono”. Cioè, la comunicazione diventa non solo più funzionale, ma anche più semplice e conveniente. I videomessaggi consentono di trasmettere informazioni più importanti all’interlocutore in breve tempo, fare una presentazione visiva, spiegare qualcosa con un esempio specifico e non solo a parole e tutto questo senza la necessità che entrambi siano online nello stesso momento.
Microsoft ha presentato la funzionalità Video Clip durante la conferenza Microsoft Inspire, ma non ha specificato quando verrà visualizzata la funzionalità aggiornata in Teams. Partiamo dal presupposto che la distribuzione di Video Clip sarà effettuata gradualmente e in diverse fasi. Ci auguriamo che non dovrai aspettare molto, perché tale funzionalità può davvero semplificare il lavoro e migliorare la comunicazione per molti professionisti.
Come sono cambiati gli altri servizi online in mezzo alla pandemia e ad altri significativi eventi?
Ovviamente Microsoft Teams è solo una delle tante piattaforme online che, a causa di fattori esterni, sono state costrette a rivedere in modo significativo la propria strategia di sviluppo e ad offrire agli utenti nuove opportunità.
Per maggiore chiarezza, daremo qualche altro esempio.
- Skype
Sebbene oggi Skype non sia più così popolare come una volta, ha ancora un numero di utenti impressionante e gli sviluppatori, anche se lentamente, cercano sempre di implementare funzionalità interessanti. Per esempio, anche prima della pandemia, nell’aprile 2019 Skype permetteva di comunicare contemporaneamente con 50 persone (nel 2021 il numero è stato portato a 100 persone). Nel 2020, gli sviluppatori hanno aggiunto funzionalità di sfocatura e sostituzione dello sfondo. Nel 2021 è stata aggiunta un’interessante funzionalità “Meetings”, il cui principale vantaggio è la possibilità di invitare alla video chat anche utenti non registrati a Skype.
A proposito, alla fine del 2021, gli sviluppatori Skype hanno annunciato di avere grandi piani per migliorare il servizio, aggiornare la sua interfaccia ed espandere le funzionalità. Chissà, forse Skype riguadagnerà di nuovo la posizione che aveva in precedenza tra le piattaforme per la comunicazione online. - Zoom
Il servizio di videoconferenza Zoom si è rivelato una vera manna per milioni di persone durante la pandemia e la quarantena. Fu proprio Zoom a diventare per molti lo strumento principale per mantenere i rapporti di lavoro, nonché i legami con amici e parenti.
Nonostante le problematiche associate alla fuga di dati degli utenti, Zoom rimane uno dei leader tra le video chat online per le videochiamate di gruppo. Negli ultimi anni, gli sviluppatori hanno introdotto un sacco di nuove funzionalità: Zoom Apps, Zoom for Home, Zoom Rooms, Zoom Webinar, Zoom App Marketplace e molti altre.
Siamo testimoni di come, anno dopo anno, Zoom si trasformi gradualmente da un servizio di videoconferenza del tutto ordinario in una vera e propria super-applicazione con funzionalità enormi, a volte addirittura ridondanti. Che sia un bene o un male, è difficile dirlo, ma se compaiono tutte queste funzioni, allora c’è davvero richiesta da parte degli utenti perché vengano sviluppate. - Google Meet
Dall’inizio della pandemia, Google Meet ha aggiunto molti nuovi strumenti per l’apprendimento online, funzionalità di sicurezza e collaborazione rese migliori, ampliato l’elenco delle lingue dei sottotitoli in tempo reale e persino aggiunto funzionalità per feste online con gli amici.
Il vantaggio più importante di Google Meet è che il servizio è gratuito ed è disponibile direttamente dal browser. Non è necessario installare un’app separata per usufruire di tutte le funzionalità di Google Meet.
Modi non standard per l’utilizzo delle chat video online
La pandemia e la quarantena hanno costretto i nostri contemporanei a utilizzare a volte i metodi più insoliti di interazione online e, in alcuni casi, dando anche risultati positivi. Per esempio:
- Gli agenti immobiliari tengono dimostrazioni online di immobili residenziali e commerciali.
- I rivenditori pubblicizzano e vendono beni e servizi direttamente online.
- Le aziende tengono presentazioni online su larga scala (Apple, Samsung, Google e altri).
Oggi, con l’aiuto della chat video, puoi fare molto: ricevere formazione, trovare un lavoro, risolvere quasi tutte le attività lavorative, incontrare e comunicare con nuove persone interessanti.
A proposito, Skype, Zoom e i loro servizi analoghi non funzioneranno per il nostro obiettivo, ma c’è un’ottima alternativa: le chat video che collegano utenti in modo completamente casuale tramite video, come Omegle.
Se sei interessato agli appuntamenti online, ti consigliamo di prendere in considerazione le seguenti chat video:
- Omegle — la prima chat video online in assoluto in essere dal 2009. Offre un filtro per lingua e un elenco di interessi.
2. Chathub — un servizio analogo a Omegle e abbastanza intuitivo con filtri di base: genere e lingua. Chathub non ha applicazioni mobili, ma è una versione web adattata piuttosto utile.
3. CooMeet — sito come Omegle con un filtro di genere unico che non commette mai errori nella scelta di un interlocutore in base al sesso. Se hai utilizzato altre chat video, allora sai che altri siti analoghi non sono così precisi.
4. Chatspin — un’altra chat video abbastanza semplice con un filtro di genere e include anche maschere AR per aiutarti a mantenerti anonimo quando incontri nuove persone.
Riassumiamo!
La moderna comunicazione su Internet si basa in gran parte sulla comunicazione video e questa è una fase evolutiva del tutto logica nello sviluppo del Web. Probabilmente, nel prossimo futuro, le tecnologie VR e AR giocheranno un ruolo fondamentale. Tuttavia, fino a quando ciò non accadrà, Omegle e i suoi servizi analoghi mantengono ancora con sicurezza il primo posto.
Se per qualche motivo comunichi ancora solo tramite SMS o telefono, ti consigliamo di ampliare la conoscenza degli strumenti di comunicazione disponibili oggi e di prestare particolare attenzione alle chat video. Ti piaceranno!