Stipendi telecronisti Rai Mondiali – Quanto guadagna un telecronista della Rai? In molti se lo chiedono, specie in concomitanza con le 64 partite che l’emittente pubblica trasmetterà in occasione dei Mondiali in Qatar, che prenderanno il via con la gara inaugurale tra i padroni di casa e l’Ecuador il 20 novembre e si chiuderanno il 18 dicembre con la finalissima del Lusail Stadium.
Partite che, considerato che la Rai non detiene i diritti per nessuna competizione per club di primo livello, riguardano principalmente gli incontri della Nazionale, sia la maggiore sia la Under 21.
Attualmente la Rai detiene, tra gli altri, i diritti tv delle seguenti competizioni calcistiche:
- Tutti gli incontri della Nazionale maggiore in Nations League;
- Tutti gli incontri della Nazionale maggiore nelle qualificazioni per gli Europei del 2024;
- Tutti le amichevoli internazionali della Nazionale maggiore;
- 64 partite dei Mondiali in Qatar.
Stipendi telecronisti Rai Mondiali – Chi sono i telecronisti
La tv pubblica ha svelato recentemente il palinsesto e la formazione di telecronisti, commentatori, conduttori e inviati che racconteranno la rassegna iridata. La squadra sarà coordinata da Donatella Scarnati, al nono Mondiale. I telecronisti saranno:
- Stefano Bizzotto (che aprirà il Mondiale raccontando la gara inaugurale tra Qatar-Ecuador);
- Luca De Capitani;
- Dario Di Gennaro;
- Alberto Rimedio.
Questi saranno affiancati durante le telecronache da commentatori tecnici, tra i quali diversi volti noti del mondo del calcio:
- Lele Adani
- Antonio Di Gennaro
- Claudio Marchisio
- Andrea Stramaccioni
- Sebino Nela.
Per quanto riguarda il resto della rosa allestita dalla tv pubblica per Qatar 2022, sono quattro gli inviati:
- Alessandro Antinelli,
- Marco Lollobrigida,
- Simona Rolandi,
- Jacopo Volpi.
Dal settembre del 2014 il telecronista Rai “designato” a seguire le partite della Nazionale italiana di calcio è Alberto Rimedio.
Nelle telecronache della Nazionale, Rimedio, nato a Roma il 29 maggio 1972, è stato affiancato inizialmente dal collega Stefano Bizzotto, poi dall’ex ct dell’Italia Giovanni Trapattoni, da Walter Zenga a Euro 2016, da Alberto Zaccheroni e nuovamente da Walter Zenga da novembre 2017, per poi da settembre 2018 essere affiancato da Antonio Di Gennaro.
Il telecronista ha seguito l’Italia durante tutto il percorso a EURO 2020 – giocato nel 2021 -, ma ha saltato sfortunatamente la finale contro l’Inghilterra a causa della positività al Coronavirus. Nell’occasione fu sostituito da Stefano Bizzotto, con Katia Serra al commento tecnico.
Stipendi telecronisti Rai Mondiali – Quanto guadagnano
Gli stipendi telecronisti Rai non sono ufficialmente noti. La tv pubblica rende noti solo gli stipendi di coloro che sono legati alla Rai da un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato che abbiano percepito nell’ultimo anno un compenso annuo lordo pari o superiore a 200mila euro. Ad oggi sono disponibili sul sito della Rai i compensi relativi al 2021.
Tra i giornalisti di Rai Sport, testata cui fanno capo i telecronisti Rai, non sono presenti persone che guadagnano una cifra superiore ai 200mila euro.
Per stimare con precisione quanto guadagnano i telecronisti Rai è possibile però incrociare le informazioni pubbliche a disposizione, ovvero i minimi previsti dal contratto collettivo nazionale dei giornalisti e l’accordo integrativo siglato tra l’Usigrai (il sindacato dei giornalisti dell’azienda di Stato) e la stessa Rai.