FIFA logo
(Photo OZAN KOSE/AFP via Getty Images)

La FIFA è pronta a passare all’incasso. I Mondiali in Qatar tra polemiche e boicottaggi riempiranno infatti le casse della federcalcio internazionale, che si aspetta ricavi record dalla manifestazione.

Nel dettaglio, la FIFA si attende di chiudere il quadriennio 2019-2022 con ricavi per complessivi 6,4 miliardi di dollari. Di questi, 4,6 miliardi arriveranno solo nell’anno in corso, spinti ovviamente dalla Coppa del mondo. In particolare, i diritti tv valgono 2,6 miliardi di dollari (circa il 56%), mentre da sponsor e marketing arriveranno 1,3 miliardi (29%) e da biglietti e hospitality ulteriori 500 milioni di dollari.

Al contrario, i costi saranno “ridotti”: la FIFA infatti prevede investimenti per soli 1,7 miliardi di dollari, di cui tra gli altri 440 milioni come premi per le nazionali e 209 milioni che saranno versati ai club che hanno dato giocatori alle squadre protagoniste in Qatar. Per quanto riguarda i premi, ogni federazione riceverà 10,5 milioni di dollari anche venendo eliminati ai gironi, poi in base ai risultati la cifrà potrà salire: uscendo agli ottavi si incasserà 14,5 milioni, ai quarti 18,5 milioni fino ai 43,5 milioni che riceverà chi alzerà il trofeo.

A sorridere in parte saranno comunque anche i club, visto che secondo il Club Benefits Programme le società che hanno dato i propri calciatori alle nazionali potranno comunque incassare qualcosa: si parla di circa 10mila dollari al giorno per singolo giocatore, con un minimo previsto di 180mila dollari per chi uscirà ai gironi fino a un massimo di 370mila dollari per chi disputerà la finale.

La previsione, in termini economici, è che la FIFA possa superare i dati record dei Mondiali 2018 in Russia, quando concluse il quadriennio con ricavi per 5,3 miliardi e un surplus di 3,5 miliardi visti i costi per circa 1,8 miliardi: nel 2022 il budget parla di un potenziale surplus di circa 4,7 miliardi di dollari.

Soldi fondamentali per la FIFA, che tra il 2020 e il 2021 ha chiuso gli ultimi due bilanci con una perdita aggregata di circa un miliardo di dollari. Il tutto senza dimenticare il Qatar, che prevede un indotto potenziale di oltre 17 miliardi di dollari grazie al torneo.

SCOPRI IL BLACK FRIDAY DI SKY: SKY TV + SKY SPORT A SOLI 30,90 EURO AL MESE PER 18 MESI. IN OMAGGIO UNA XBOX SERIE S DEL VALORE DI 299 EURO CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA.

PrecedenteCapienza ridotta e soluzioni alternative: gli stadi dei Mondiali
SuccessivoTennis, Djokovic punta il record: quanto vale vincere le Atp Finals