Lorenzo Casini stipendio
Lorenzo Casini (foto CF - Calcio e Finanza)

Con un velo di sorpresa la Serie A conosce già le date di inizio e fine della prossima stagione: il via sarà domenica 20 agosto 2022, mentre l’ultima giornata il 26 maggio 2023. Per il momento nessun altro dettaglio, come riferisce La Gazzetta dello Sport.

Ma in aiuto c’è il calendario della Nazionale, che sarà impegnata per le qualificazioni dell’Europeo 2024 a partire da settembre e ci permette di sapere quando il campionato si fermerà. A settembre, ottobre e novembre sono previsti doppi turni di qualificazioni: la formazione del commissario tecnico Roberto Mancini giocherà il 9 settembre 2022 contro la Macedonia del Nord e tre giorni più tardi ospiterà l’Ucraina. In mezzo, domenica 10, il campionato si fermerà.

Stessa situazione un mese dopo: Italia contro Malta il 14 ottobre e in Inghilterra il 17. Domenica 15, dunque, niente Serie A. Le qualificazioni si concluderanno a metà novembre: ancora Italia-Macedonia del Nord (il 17), e Ucraina-Italia il 20. Domenica 19 il campionato avrà il suo turno riposo.

In totale saranno tre le soste nei primi mesi di stagione, come avvenuto nella stagione 2021/22. Quella volta i turni infrasettimanali furono 5, di cui quattro prima di Natale. E molto probabilmente questo schema andrà a ripetersi per la Serie A 2023/24.

Sappiamo già, inoltre, che non ci sarà alcun boxing day o turno di capodanno, con la classica pausa invernale che tornerà senza essere allungata causa Mondiale questa volta. Lo stop natalizio inizierà dopo l’ultima giornata dell’anno, che molto probabilmente sarà il 23 dicembre, con tutte le squadre in campo, come succede in Serie C questa stagione. Con la Befana indicata come giorno di una possibile ripresa del campionato.

La comunicazione delle date di inizio e fine del prossimo campionato vanno in una linea, comune, voluta dalla Lega Serie A e dal presidente Casini, che insiste sulla necessità di una programmazione anticipata. Più veloci nella definizione delle date anche rispetto al campionato in corso.

Il calendario, infine, resterà asimmetrico, con il girone di ritorno completamente diverso dall’andata. In caso di arrivo a pari punti in vetta, lo Scudetto si giocherà con uno spareggio, novità introdotta da quest’anno. Stesso discorso qualora bisognasse decidere una retrocessa in Serie B: in caso di parità, niente supplementari, ma si andrà direttamente ai calci di rigore.

SKYGLASS A 11,90 EURO AL MESE CON 3 MESI DI SKY E NETFLIX INCLUSI. SCOPRI L’OFFERTA: SKYGLASS, MOLTO PIU’ DI UNA TV

PrecedenteSan Siro, nuovo ricorso contro la delibera del Comune
SuccessivoGalles Iran in streaming gratis: guarda il match in diretta