serie a convocati mondiali
(Photo by KIRILL KUDRYAVTSEV/AFP via Getty Images)

Come funziona classifica fair play Mondiali – I Mondiali in Qatar hanno preso il via e ora si entra nella fase decisiva per i gruppi. L’ultimo Mondiale a 32 squadre, dal 2026 si passerà a 48, vede otto gironi nella prima fase con le prime due classificate di ogni gruppo che accederanno agli ottavi di finale e così avrà inizio la fase a eliminazione diretta.

Per questo le Nazionali impegnate nella competizione stanno già facendo i conti per cercare di capire quali risultati dovranno ottenere per qualificarsi o – alla peggio – per rimanere in corsa fino alla fine per un posto negli ottavi. Ma cosa succede in caso di arrivo a pari punti? E cosa dice il regolamento in questo senso?

Come funziona classifica fair play Mondiali – I parametri in caso di parità

Dunque, due posti disponibili per andare avanti nel Mondiale e tre giornate a disposizione per raggiungerli. Ma se alla fine di ogni girone ci fossero delle squadre a pari punti, quali saranno i criteri che decideranno la prima e la seconda classificata? O come si stabilirà chi proseguirà la propria avventura in terra qatariota e chi dovrà prendere un volo di rientro per casa?

Una squadra si classifica davanti a un’altra, in caso di parità di punti, per i seguenti due criteri:

  1. migliore differenza reti;
  2. maggiore numero di reti segnate.

Qualora la parità persistesse verranno presi in considerazione questi ulteriori parametri:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di punti fair play;
  5. sorteggio effettuato dal comitato FIFA.

Come funziona classifica fair play Mondiali – I punteggi

Come funziona la classifica per i punti fair play? Viene stabilita secondo quanto segue:

  • -1 punto per ogni cartellino giallo subito;
  • -3 punti per ogni cartellino rosso indiretto (doppia ammonizione);
  • -4 punti per ciascuna espulsione diretta;
  • -5 punti per ogni cartellino giallo + cartellino rosso diretto.

Come funziona classifica fair play Mondiali – Gli accoppiamenti

Decise le 16 squadre che accederanno alla fase a eliminazione diretta, ecco che si potranno definire anche gli accoppiamenti. Si parte con gli ottavi di finale dal 3 dicembre al 6 con due slot orari, uno alle 16 e uno alle 20, dove le squadre si scontreranno secondo il seguente schema: 1A-2B, 1B-2A, 1C-2D, 1D-2C, 1E-2F, 1F-2E, 1G-2H, 1H-2G.

In queste partite, in caso di parità al 90’ si disputeranno i tempi supplementari e qualora la parità dovesse persistere anche nei 120′ si procederà ai calci di rigore.

SKYGLASS A 11,90 EURO AL MESE CON 3 MESI DI SKY E NETFLIX INCLUSI. SCOPRI L’OFFERTA: SKYGLASS, MOLTO PIÙ DI UNA TV

PrecedenteJuve, i Pm firmano richiesta processo per Agnelli e dirigenti
SuccessivoIl titolo Juve risale in Borsa: +4% in apertura