Quanto vale il calcio in Italia? La FIGC ha presentato oggi il Bilancio Integrato 2021, in cui analizza la situazione del mondo del pallone italiano. “Il Bilancio Integrato è la fotografia che meglio rappresenta la multidimensionalità del mondo del calcio – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina – oltre ad essere valore economico, infatti, siamo soprattutto passione, coinvolgimento, educazione, formazione, responsabilità sociale, benessere individuale e collettivo”.
“Rappresentiamo una realtà determinante per lo sviluppo sociale del nostro Paese e siamo impegnati nel valorizzare tutte le nostre attività, anche quelle non strettamente legate alla competizione sportiva. L’ennesima edizione di questo studio rende ben visibile a tutti gli stakeholders la varietà e la complessità dell’agire della FIGC e dell’intero movimento calcistico, che promuove valori e registra numeri di assoluta rilevanza”, ha concluso Gravina.
Il numeri contenuti all’interno del Bilancio Integrato sottolineano quanto il calcio rappresenti il principale sistema sportivo italiano, a livello di dimensione sportiva e sociale, interesse generato e impatto economicofiscale.
Dimensione sportiva e sociale:
- 4,6 milioni di praticanti e 1,4 milioni di tesserati per la FIGC.
- Il 20% dei ragazzi italiani tra i 5 e i 16 anni tesserati per la Federcalcio.
- Oltre 570.000 partite ufficiali disputate ogni anno nel pre COVID-19 (una ogni 55 secondi), all’interno di quasi 15.000 campi da gioco.
- Impatto socio-economico (Economia, Socialità e Salute): € 4,53 miliardi.
Interesse generato:
- Quasi 30 milioni di tifosi, il 55% della popolazione italiana di età superiore a 18 anni.
- 50 partite di calcio tra i primi 50 programmi televisivi più visti della storia della tv italiana.
- 6,7 miliardi di telespettatori a livello mondiale (audience cumulata).
Impatto economico e fiscale:
- Fatturato diretto: € 5 miliardi, il 12% del PIL del football business mondiale.
- 12 settori merceologici coinvolti nella catena di attivazione di valore del calcio.
- Impatto indiretto e indotto sul PIL: € 10,3 miliardi, con oltre 112.000 posti di lavoro attivati e 235.000 volontari.
- Contribuzione fiscale e previdenziale 2019 (calcio professionistico): € 1,5 miliardi, circa il 70% del contributo fiscale generato dall’intero sport italiano.
- Negli ultimi 14 anni, il contributo fiscale e previdenziale è stato pari a € 15,5 miliardi; per ogni euro «investito» dal Governo italiano nel calcio, il Sistema Paese ha ottenuto un ritorno in termini fiscali e previdenziali pari a € 18,3.
Il Bilancio Integrato inoltre torna anche sul successo dell’Italia nel Campionato Europeo, che ha appassionato l’84,3% degli italiani facendo registrare 115,7 milioni di telespettatori totali in Italia e 5,2 miliardi a livello mondiale. La vittoria degli Azzurri ha avuto un impatto economico diretto per la FIGC stimabile in circa 36 milioni di euro (il valore totale della produzione 2021 è stato di 229,5 milioni di euro, miglior risultato di bilancio nella storia della Federcalcio) e un impatto economico indiretto e indotto per il Sistema Paese stimabile in almeno lo 0,7% del Pil (circa 12 miliardi di euro).