Banchieri più pagati in Italia
(Foto Andrea Staccioli Insidefoto)

Banchieri più pagati in Italia – Le remunerazioni dei CEO sono un aspetto sempre più rilevante nella strategia delle banche italiane. Lo spiega MF-Milano Finanza, analizzando la situazione degli amministratori delegati nelle principali banche italiane. In base agli ultimi dati ufficiali (esercizio 2021), la busta paga più pesante si conferma quella dell’AD di Unicredit Andrea Orcel.

Il banchiere guadagna più di tutti in Italia e ha ricevuto un totale di 6,7 milioni per il 2021, così articolati: 1,8 milioni di componente cash fissa, 89mila euro di cash variabile e 4,8 milioni di azioni. La scorsa settimana il Financial Times ha riportato indiscrezioni su un possibile aumento dello stipendio di Orcel, anche se per il momento il vertice della banca non si è sbilanciato.

In Intesa Sanpaolo Carlo Messina ha ricevuto nel 2021 un compenso di circa 4,7 milioni, così ripartito: 2,62 milioni come componente cash fissa, 414mila euro come premio cash annuale e azioni per un controvalore di 1,65 milioni, a valere sui programmi di incentivazione degli esercizi precedenti. In terza posizione sul podio dei ceo bancari italiani più pagati c’è l’amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel che nell’ultimo esercizio disponibile ha ricevuto compensi per 4,4 milioni: 1,9 milioni di componente fissa, 1,17 milioni di componente cash variabile e 1,33 milioni in azioni.

Banchieri più pagati in Italia – La classifica completa

Questa la classifica completa dei CEO più pagati tra le banche italiane:

  1. Andrea Orcel (Unicredit) – 6,7 milioni di euro
  2. Carlo Messina (Intesa Sanpaolo) – 4,68 milioni di euro
  3. Alberto Nagel (Mediobanca) – 4,4 milioni di euro
  4. Giuseppe Castagna (Banco Bpm) – 2,334 milioni di euro
  5. Gian Maria Mossa (Banca Generali) – 1,839 milioni di euro
  6. Massimo Doris (Mediolanum) – 1,813 milioni di euro
  7. Piero Montani (Bper) – 1,247 milioni di euro
  8. Corrado Passera (Illimity) – 769mila euro
  9. Luigi Lovaglio (Banca Mps) – 466mila euro

Il trend ha fatto registrare una crescita rispetto agli anni della pandemia. Lo dimostrano anche gli stipendi dei CEO ai piedi del podio in classifica. Da Giuseppe Castagna di Banco Bpm (2,33 milioni) a Gian Maria Mossa di Banca Generali (1,8 milioni), passando per Massimo Doris di Banca Mediolanum (1,8 milioni), il CEO di Bper Piero Montani (che ha ricevuto 1,2 milioni), il fondatore di Illimity Corrado Passera (769 mila euro) e l’AD di Mps Luigi Lovaglio (466 mila euro).

PORTA IL CINEMA A CASA TUA CON L’OFFERTA SKY SMART: TUTTO IL CINEMA DI SKY A SOLI 19,90 EURO AL MESE PER 18 MESI. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA.

PrecedenteLe ragioni per cui i fan del calcio visitano i casinò online
SuccessivoMerlyn Advisors presenta una offerta vincolante per la Samp