Bilancio Pordenone calcio 2017 – Bilancio ancora in rosso per il Pordenone. Il club friulano, salito agli onori della cronaca in questa stagione per aver raggiunto gli ottavi di Coppa Italia, sfidando l’Inter a San Siro e portando la gara addirittura ai rigori, ha chiuso in perdita l’esercizio al 30 giugno 2017, con i soci che si sono trovati nuovamente a dover effettuare versamenti per coprire le perdite.
Nel dettaglio, nell’esercizio 2016/17 il Pordenone ha avuto ricavi per 2,1 milioni di euro (in crescita dai 1,9 milioni del 2015/16), con un aumento per quanto riguarda le entrate dalle gare in casa (da 179mila a 230mila euro), gli abbonamenti (da 31mila a 68mila euro) e dagli sponsor (da 622mila a 748mila euro). Allo stesso tempo, non si arresta la crescita dei costi: complessivamente la società friulana ha avuto costi per 3,8 milioni di euro, in salita dai 3,7 del passato esercizio.

In particolare, il costo per salari e stipendi è salito da 1,4 a 1,8 milioni di euro: per quanto riguarda i compensi contrattuali dei calciatori, il monte stipendi della squadra neroverde è passato da 880mila euro a 1,2 milioni di euro.
La perdita è stata sostanzialmente stabile rispetto all’esercizio 2015/16, seppur mantenga cifre importanti: dal rosso di 1,75 milioni di euro, nell’esercizio chiuso il 30 giugno 2017 il Pordenone ha avuto un rosso di 1,70 milioni di euro.
Una perdita che ha costretto i soci ad aprire nuovamente il portafoglio: prevalentemente Mauro Lovisa, presidente e azionista di maggioranza con il 92% delle quote della società.
Un azionariato che è cambiato negli ultimi anni, seppur con Lovisa sempre azionista di maggioranza. Ma soprattutto soci che hanno dovuto versare sempre milioni di euro nel club: dal 2013/14 si parla di poco più di 5 milioni di euro come versamenti a coperture perdite, di cui 237mila euro nel corso del 2013/14, 1,2 milioni nel 2014/14, 2,0 milioni nel 2015/16 e 1,4 milioni nel 2016/17.
A cui si sono aggiunti ulteriori 1,2 milioni di euro che i soci hanno versato entro trenta giorni dal 26 gennaio 2018, data dell’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2017. Il totale, quindi, si aggira sui 6,2 milioni di euro nel corso di complessive cinque stagioni.