Bilancio Fifa – La Fifa ha riportato una perdita netta di 191,5 milioni di dollari per il 2017, il terzo anno del ciclo quadriennale che porterà ai Mondiali di Russia che si disputeranno quest’estate. Un risultato migliore delle aspettative, considerando che – come riporta “Inside World Football” – un budget dettagliato per il 2017 incluso nella relazione finanziaria dello scorso anno aveva stimato perdite per 489 milioni.
Bilancio Fifa, previsto un surplus consistente per il corrente anno fiscale
I ricavi derivanti dai diritti di licenza hanno già ampiamente superato il budget per il ciclo di quattro anni che porta al Mondiale, un aspetto che contrasta con i principali flussi di entrate: diritti Tv e marketing. Finora solo il 19% e il 36% dei rispettivi budget per l’intero ciclo sono stati conteggiati negli ingressi degli ultimi tre anni. La FIFA afferma, tuttavia, che il 98% delle entrate complessive previste per il 2015-18 era stato contratto alla data di chiusura del bilancio. La maggioranza delle entrate e delle spese relative a Russia 2018 sarà assegnata all’esercizio finanziario corrente, che dovrebbe produrre un surplus consistente.
Mondiali 2018, la FIFA ha deciso: ad assistere gli arbitri ci sarà il VAR
Bilancio Fifa: Confederations sotto le aspettative, bene il Mondiale per club
La Fifa ha inoltre utilizzato 65 milioni di dollari per la copertura di spese legate a “questioni legali” nelle quali è coinvolta. Anche questi costi, oltre a quelli di governance, sono diminuiti rispetto ai livelli del 2016, con quelli relativi alle indagini che sono scesi da 50,5 a 14,4 milioni di dollari.
La scorsa Confederations Cup ha prodotto vendite ridotte di biglietti per le gare, con un fatturato di soli 22 milioni di dollari, poco meno della metà rispetto a quanto preventivato. Al contrario il Mondiale per club del 2017 ha fatto meglio del previsto, con spese pari a 21 milioni e entrate per 37 milioni.
Fifa, trasferimenti record nel 2017: spesi sul mercato 6,37 miliardi di euro
Bilancio Fifa, riduzione dei costi per l’organizzazione di Qatar 2022
La Fifa ha spiegato di essere sulla buona strada per superare la soglia di entrate previste per il ciclo 2015-2018: 5,66 miliardi di dollari. Inoltre il massimo organismo governativo mondiale ha fissato il limite minimo di entrate per il prossimo quadriennio – che culminerà con i Mondiali in Qatar del 2022 – a 6,56 miliardi di dollari. Una previsione dettata anche dal fatto che il ridotto numero di sedi del Mondiale qatariota e la “ristrutturazione della gestione operativa” dell’evento stanno contribuendo a contenere i costi. Il risparmio complessivo rispetto al torneo di quest’anno dovrebbe aggirarsi attorno ai 300 milioni.