La rovesciata di Cristiano Ronaldo contro la Juventus (foto Insidefoto.com)

Premi Champions League 2017 2018 – Il Real Madrid vince, eppure non è il club che ha incassato di più nelle ultime edizioni della Champions League.

Complice infatti la presenza di quattro club spagnoli, il Real Madrid pur vincendo quattro dlle ultime cinque Champions ha visto spesso i suoi ricavi ridursi, rispetto ad altre avversarie. Come la Juventus, che nelle ultime sei stagioni è stata la squadra ad incassare di più.

premi champions league 2017 2018
Dal 2012/13 il club bianconero ha guadagnato dai soli premi Uefa (comprensivi cioè di market pool e premi di rendimento) circa 462 milioni di euro, con una media di 77 milioni annui: poco meno di 10 milioni all’anno in più rispetto al Real Madrid, che si è fermato a 406,7 milioni (media 67,8 milioni annui).

Bianconeri e blancos sono le uniche squadre che hanno superato i 400 milioni complessivi: il Paris Saint-Germain, terzo in questa speciale graduatoria, si è fermato a 342 milioni, circa 120 in meno rispetto alla Juventus. Per i francesi, vale lo stesso discorso dei bianconeri, dato che spesso si sono trovati a dividere i ricavi soltanto con un’altra squadra della stessa nazione.

Champions League, calano gli ascolti tv in chiaro su Mediaset

Discorso che vale meno per Bayern Monaco (337 milioni), Barcellona (321 milioni) e Manchester City (306 milioni), che restano così lontane dalla Juventus. Nonostante un anno di assenza, Atletico Madrid, Chelsea, Arsenal e Borussia Dortmund superano tutte i 200 milioni: in media, però, vengono superate dalla Roma, che ha incassato 52 milioni l’anno nelle quattro stagioni di Champions (compresa la passata edizione, in cui, pur uscendo ai preliminari, ha incassato 13,6 milioni). Media alta anche per il Napoli, che si è fermato a 143,8 milioni ma 47,9 milioni annui, in linea con big come il Chelsea.

Per quanto riguarda la stagione appena conclusa, le cinque squadre inglesi superano i 300 milioni di euro di ricavi complessivi, circa 80 milioni di euro in più delle quattro spagnole (223 milioni circa) e circa 100 in più rispetto alle tre italiane (197 milioni circa). Più indietro le quattro tedesche (140 milioni circa) e le tre francesi (118 milioni circa).

PrecedenteChampions League, calano gli ascolti tv in chiaro su Mediaset
SuccessivoTorino, nel 2017 raddoppiato il fatturato: utile da 37 milioni per i granata

1 COMMENTO

  1. Le grandiose bugie di Elkann.
    Analizzando le voci di bilancio salta all’occhio come la gran parte dei ricavi provenga dai diritti TV, soprattutto grazie alla finale di Cardiff, (mentre le altre italiane sono state eliminate presto, quindi la suddivisione del market pool è stata favorevole alla Juve). Questa voce nei prossimi anni è destinata verosimilmente a ridursi, avendo 4 squadre direttamente ai gironi (quindi già ai gironi i diritti TV andranno divisi per 4 e non per 3); e se anche aumentasse in senso assoluto, visto che i diritti della Champions verranno venduti ad un prezzo più alto, sicuramente si ridurrà in relazione alle altre big europee, che dividono il market pool per 4 già da tempo. Insomma, la Juventus aumenterà il gap con le squadre italiane non partecipanti alla CL, ma aumenterà (in negativo) anche la distanza con i top club. Il bicchiere è mezzo vuoto.

Comments are closed.