Ascolti tv Mondiali 2018 – La Coppa del Mondo 2018 chiude col botto ma senza record di spettatori in tv. La finale tra Francia e Croazia, complice l’orario pomeridiano, ha raccolto spettatori inferiori rispetto al recente passato, con un boom però nello share.
A seguire la finalissima dei mondiali di calcio 2018 in onda ieri pomeriggio dalle 17.00 su Canale 5, c’erano 11 milioni 688 mila spettatori, con uno share del 66,6%. Il match di Mosca risulta la partita più vista dei Mondiali di Russia 2018. Nel prepartita, in onda dalle 16.24, 7 milioni 692 mila con il 48,8%. Per i commenti post partita con Balalaika la finale (in onda dalle 19.00), 5 milioni 490 mila pari al 34.29%.

Numeri leggermente inferiori per quanto riguarda il confronto con le ultime finali dei Mondiali, avvantaggiate però dall’orario in prime time: Germania-Argentina nel 2014 aveva raccolto 13,9 milioni di spettatori, mentre Olanda-Spagna nel 2010 13,4 milioni.
Ascolti tv Mondiali 2018, share da record
Tuttavia, a dare risalto al risultato degli ascolti è stato lo share: era dal giugno 2016, per la sfida Italia-Germania degli Europei 2016, che un evento televisivo non aveva uno share così alto. Per la gara degli azzurri, conclusari con una sconfitta ai rigori, lo share sul singolo canale in chiaro (Rai1) era stato addirittura inferiore, pari a, 66,34%, complice la possibilità di seguire la partita anche su Sky e su Rai4.
La finale, tuttavia, resta l’evento sportivo in chiaro più visto della stagione 2017/18: sul podio anche la sfida tra Real Madrid e Juventus di Champions League e la semifinale dei Mondiali tra Croazia e Inghilterra.
Nella top ten sono presenti sei gare dei Mondiali, due gare di Champions League e due gare di Coppa Italia: la finale tra Juventus e Milan e i quarti con il derby di Milano tra Milan e Inter.
Ascolti tv Mondiali 2018, i dati complessivi
Complessivamente, le partite sulle tre principali reti Mediaset su cui sono state trasmesse le gare (Canale 5, Italia 1 e Canale 20) hanno avuto 285,8 milioni di spettatori: la media è di 4.465.859 spettatori a partita, con uno share medio del 27,6%.
Numeri inferiori per quanto riguarda gli spettatori rispetto alla Champions League 2017/18 in chiaro (che ha avuto una media di 6,2 milioni di spettatori a partita), ma superiori in quanto a share (23,6%), con la discriminante che, come per i Mondiali 2010 e 2014, le gare della Champions sono state trasmesse sempre in prima serata. E vale lo stesso per la Coppa Italia, che ha avuto 4,5 milioni di spettatori a gara con però il 18,2% di share.
Ascolti tv in chiaro, la Champions batte la Coppa Italia: lontana l’Europa League
Tornando alle gare dei Mondiali, la partita più vista è ovviamente la finale: sul podio anche le due semifinali.
Nella top ten per share, ad inserirsi sul podio c’è invece Francia-Argentina, che non compare nemmeno tra le prime 10 per quanto riguarda il numero di spettatori.