La Juventus pensa ad un secondo stadio per giovanili e squadra femminile. Secondo quanto riportato da Tuttosport, sarebbe al vaglio un progetto per costruire un impianto di piccole dimensioni, tra i cinque e i seimila posti a sedere, proprio accanto all’Allianz Stadium.
Sarebbe già stato individuato uno spazio, praticamente adiacante a quello della Continassa dove sorge la cittadella dello Juventus, quindi una zona vicina anche all’Allianz Stadium. Il terreno sarebbe quello oggi occupato dal palazzetto Palatorino, ormai caduto in disuso e in pessimo stato. Una zona di proprietà del Comune, con il quale la società bianconera deve quindi trovare un accordo per acquisire i terreni.
Si potrebbe trattare, spiega Tuttosport, di un impianto prefabbricato, con tempi tecnici di costruzione brevissimi, andando dei tre ai sei mesi, ma il progetto è ancora sulla carta e mancano ancora almeno un paio di passaggi.
L’idea è quella di creare un impianto che possa ospitare le gare di Serie C ma anche eventualmente quelle di Serie B, nel caso in cui l’Under 23 bianconera dovesse centrare la promozione. Inoltre, permetterebbe anche alla squadra femminile di avere una casa, dato che oggi la Juventus Woman è costretta a giocare a Novara, come la seconda squadra maschile scenderà in campo al Moccagatta di Alessandria. E lì potrebbe giocare le gare della Uefa Youth League (la Champions League giovanile) anche la squadra primavera della società bianconera.

Un progetto che ricalca gli esempi di Manchester City e Barcellona, che hanno gli stadi per giovanili e squadre femminili nelle vicinanze dell’impianto principale. Il sogno è quello di offrire una giornata completa ai tifosi bianconeri, che possano quindi seguire una partite dell’Under 23 e una di Cristiano Ronaldo e compagni nella stessa giornata, spostandosi di poche centinaia di metri tra un impianto e l’altro.
Il Manchester City ha costruito l’etihad campus per prima squadra e giovanili spendendo 60-80 milioni per lo stadio delle giovanili e con 12 campo incluso uno al coperto regolamentare dove si può regolare la temperatura.. Costo dell’etihad campus 220 milioni di euro.
La Juve dopo aver costruito lo spartano Vinovo dal costo di 10 milioni di euro inaugurato nel 2006 , costruisce lo spartanissimo Juventus training center della Continassa che non ha nemmeno spazi per il relax dei giocatori e nemmeno un campo al coperto regolamentare. E nemmeno un impianto per far giocare giovanili,under23 e woman.Insomma mentre all’estero si costruiscono stadi, centri d’allenamento moderni e funzionali, la Juventus e chi la detiene continua ad operare senza ambizione e lungimiranza.
Resta il fatto che mentre le altre IT, soprattutto le milanesi, si arrovellano x come, dove e se costruire un primo stadio, la Juve pensa già ad al secondo. relativamente alla comparazione con il city, ricordo solo che lo stesso è di proprietà degli sceicchi degli emirati, quindi non facilmente eguagliatili, basta vedere Dubai rispetto ad una qualsiasi città IT negli ultimi 20 anni.
Il City ha costruito un proprio centro di allenamento affianco ad uno stadio che non è suo ma del comune di Manchester. La Juve ha uno proprio stadio di proprietà ,il City come detto no. Il City si è costruito una propria cittadella sportiva molto piu grande di Vinovo,nel comune di Manchester,quindi è normnale che il costo sia piu elevato. La Juve ha costruito Vinovo all’epoca e la Continassa allo stato dell’arte coi parametri migliori di tutti i centri sportivi che c erano un tempo per quanto riguarda Vinovo e la Continassa all oggi. Non a caso nei siti mondiali che si occupano di valutare i vari centri sportivi in Europa ,le posizioni di Vinovo sono sempre state molto in alto. Gli altri centri sportivi che sono su buoni livelli in Italia sono Milanello e Catania,gli altri lontani anni luce. Il centro sportivo del City non ha nessuno stadio al chiuso,è da anni ormai che tutti sanno che i calciatori non si allenano piu al chiuso per problemi di infortuni,al massimo in condizioni critiche fanno palestra ,cosa di cui la Continassa è provvista come di un campo sintetico e di campi riscaldabili all occorrenza. La Juve ha investito nei propri impianti piu di tutti in Italia,13 milioni solo per la sede e dietro a pochissime squadre in Europa. In Italia è avanti anni luce rispetto a tutte le altre,costrette a noleggiare uno stadio per giocare e allenarsi in altre provincie rispetto alla propria. Poi l area può sempre essere più estesa come lo potrebbe dimostrare il nuovo spazio su cui magari farsi un secondo stadio.
Ottimo certo, ma la vera svolta per i ricavi della Juventus arriverebbe solamente attraverso l’estensione dello stadium. I principali club calcistici europei hanno effettuato enormi investimenti nella costruzione o nell’estensione dei loro stadi che hanno fatto letteralmente esplodere i ricavi da match day. Con uno stadio di 41 mila posti con un tasso di riempimento del 99% si impone una scelta obbligata: portare la capienza dello stadium ad almeno 65 mila posti. O si portano i ricavi da match day oltre i 100 milioni annui o a livello europeo non si va da nessuna parte.
Il secondo stadio già ce l’ha… È il primo che manca…
A voi mancano entrambi col centro sportivo in altre provincie
in effetti San Siro a volte sta un pò stretto..
Se aggiungono un anello al Forum di Assago comunque esce un impianto già al pari del catino di Torino
Porco zio ma quanto rosicano pure qua dentro ahahajaaj gli antijuventini? Gente che non e’ mai stata al jtc sa che non c’è zona relax ecc ammazza siete così informati ahahaahah che pena che mi fate