dove vedere Juventus-Napoli Tv streaming
(Insidefoto.com)

Il mercato estivo fa sforare alla Juventus uno dei nuovi indicatori previsti dall’Uefa per il Fair Play Finanziario. L’acquisto di Cristiano Ronaldo ha portato infatti il saldo tra acquisti e cessioni oltre il tetto del -100 milioni sul mercato fissato nel nuovo regolamento, come spiega il Sole 24 Ore.

L’indicatore numero 6 del “UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations” per il triennio 2018/21 parla di “Player transfer balance”: in sostanza, un disavanzo di oltre 100 milioni tra spese per gli acquisti e entrate per le cessioni porta l’Uefa a considerare il club in violazione dell’indicatore.

Cosa succede nel caso di superamento del saldo? Lo ha spiegato negli scorsi mesi lo stesso Andrea Agnelli, in veste di presidente dell’Eca: “Si tratta di un saldo di 100 milioni sui trasferimenti, non di un vero e proprio tetto – ha spiegato Agnelli -. È un indicatore, nel caso di deficit la Uefa può andare a controllare i bilanci ed accelerare la procedura per effettuare i controlli e certificare che il FPF sia stato rispettato dal club”.

I conti dei bianconeri potrebbero essere così analizzati dall’Uefa per il Fair Play Finanziario. “Le operazioni perfezionate nella prima fase della Campagna Trasferimenti 2018/2019, svoltasi dal 1° luglio al 17 agosto 2018 con riferimento al mercato italiano, hanno comportato complessivamente un aumento del capitale investito di € 220,8 milioni derivante da acquisizioni ed incrementi per € 245,2 milioni e cessioni per € 24,4 milioni (valore contabile netto dei diritti ceduti). Le plusvalenze nette generate dalle cessioni ammontano a € 35,6 milioni, cui si sommano i proventi derivanti dalle cessioni temporanee pari a € 27 milioni”, si legge nel comunicato con cui la società bianconera ha reso noto i risultati al 30 giugno 2018.

Le operazioni in uscita hanno portato circa 60 milioni nelle casse dei bianconeri, al netto di investimenti da oltre 200 milioni. La società bianconera, spiega il Sole 24 Ore, ha confermato il saldo negativo oltre i 100 milioni tra uscite ed entrate, sottolineando che il nuovo criterio è finalizzato alla possibilità dell’Uefa di intervenire tempestivamente, potendo infatti chiedere informazioni ai club più velocemente rispetto al passato per quanto riguarda i dati economici. L’Uefa dovrebbe quindi chiedere informazioni alla Juventus per quanto riguarda il rispetto dei parametri del FPF per la stagione in corso.

PrecedenteLe gare di Inter e Juve in Champions anche su Vodafone Tv Sport
SuccessivoBayern Monaco, BMW potrebbe rimpiazzare Audi come socio e sponsor