richiesta Inter posticipo campionato Serie A
Giuseppe Marotta (foto Daniele Buffa/Image Sport/Insidefoto)

Marotta lascia la Juventus – Con una dichiarazione a sorpresa rilasciata ai microfoni di Sky Sport dopo la partita con il Napoli, Giuseppe Marotta ha annunciato che la sua strada e quella della Juventus si separeranno. «Il mio mandato di amministratore delegato scadrà il 25 ottobre, la società e gli azionisti stanno attuando una politica di rinnovamento. Nella lista dei nuovi candidati non ci sarà più il mio nome. Rimarrò nella Juve come direttore generale dell’area sport. Smentisco categoricamente che io possa essere candidato alla Figc, in questo momento è un’esperienza che non mi tocca», ha spiegato Marotta. Poi, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha aggiunto: «Sì, le nostre strade si separano», lasciando presumere un addio definitivo nel giro di breve tempo.

Marotta lascia la Juventus, di recente era stato nominato “Best Executive of the Year”

Proprio di recente Giuseppe Marotta è stato eletto “Best Executive of the Year”, miglior dirigente dell’anno per la stagione 2017/18, nell’ambito del World Football Summit di Madrid. Battuti Josè Angel Sanchez, direttore generale del Real Madrid, e Ferran Soriano, chief executive officer del Manchester City.

SEGUI LE PARTITE DELLA JUVE SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteSerie A, dove vedere Inter-Cagliari in Tv e in streaming
SuccessivoRoma, nel 2018 ricavi a quota 250 milioni: bilancio chiuso a -20

2 COMMENTI

  1. Finalmente questo contabile prestato al calcio va via!
    Elkann, Agnelli, Marotta Ed Allegri Ci Stanno Rovinando Il Futuro

    1)La Juventus cosa che nessuno, forum in primis, evidenzia(e nessuno lo farà nella prossima assemblea azionisti) ha un indebitamento finanziario di oltre 300 milioni di euro. E’ vero vinciamo i campionati di serieA ,un torneo che come valore viene dopo Premier, Liga e forse anche Bundesliga ma perchè gli altri competitor hanno semplicemente un fatturato nettamente inferiore

    2)Questo indebitamento è stato creato negli ultimi 12 anni non per finanziare un grande progetto come può essere uno stadio moderno capiente e funzionale(come stanno facendo Real Madrid e Barcellona che rinnoveranno i loro stadi con 500-600 milioni per incassare ancor più di oggi) oltre che simbolico ma per acquistare perlopiù nei casi giocatori mediocri oppure quasi trentenni ,trentenni ed ultratrentenni

    3)La squadra , la Juventus, gioca un pessimo calcio per colpa di tutte le componenti:in primis l’allenatore(a cui è stato accordato inspiegabilmente uno stipendio monstre da 15 milioni lordi l’anno) e il direttore generale che scelgono i calciatori col benestare della proprietà

    4)Abbiamo una rosa che per età media è tra le più vecchie delle partecipanti in Champions se non la più vecchia

    5)Sono talmente in confusione in società che Addirittura rinnovano a Khedira ,che ha 31 anni ,fino al 2021 alzandogli lo stipendio senza motivo da 4.5 a 6 milioni di euro

    6)Abbiamo una serie lunga di giocatori che sono blindati con contratti a lunga scadenza e passeranno il fine carriera remunerati col più alto molte stipendi della serie A

    7)Agnelli Andrea invece di pensare ai guai e alla governance della Figc e soprattutto della serie A e a come viene considerata nel mondo a differenza di Premier e Liga , pensa unicamente a far carriera nell’Eca associazione che riunisce i club europei, associazione dove il suo amico Rummenigge ha una assoluta importanza da dubitare che le operazioni della Juventus col Bayern Monaco siano puntualmente a sfavore della Juventus per favorire il Bayern Monaco.
    Riguardo la Figc, la Juventus deve sottestare a regole assurde come il limite di tesseramento degli extracomunitari che la danneggia rispetto a tutte la concorrenza straniera.

    8)La famiglia Elkann Agnelli invece di mettere alla guida della Juventus persone competenti che sappiano di calcio e non contabili prestati al calcio come Marotta la Juventus oltre a mettere qualche soldo per ristrutturare la mission della società nella competizione massima europea, pensa esclusivamente a speculare e la speculazione funziona visto il valore accresciuto della Juventus in Borsa.

  2. Ho Inviato Questa Lettera Ad Agnelli Su Marotta 2 Mesi Fa
    Egregio Presidente A. Agnelli, le proponiamo un confronto tra l’operatività della Juventus degli ultimi 10 anni rispetto a quella dei 2 principali club che hanno mostrato i migliori risultati sportivi ed economici dal punto di vista del fatturato nello stesso periodo di tempo.

    Un Confronto tra le gestioni Juventus-BayernMonaco-RealMadrid nello stesso periodo

    Costo Allianz Arena 340 milioni Ricavi annui 154-166 milioni

    Costo Bayern Campus per le giovanili 70 milioni

    Robben 25 milioni

    Ribery 25 milioni

    Muller giovanili

    Lahm giovanili

    Kroos 0

    Schweinsteiger giovanili

    Rafinha 5.5 milioni

    Neuer 22 milioni

    Kimmich 0 milioni

    Tymoszchuk 13 milioni

    Boateng 13 milioni

    Van Buyten 8 milioni

    Vidal 40 milioni

    Dante 5 milioni

    Gotze 37 milioni

    Alaba 0 milioni

    Manduzkic 12 milioni

    Lewandoski 0 milioni

    Bernat 12 milioni

    Thiago Alcantara 25 milioni

    J.Martinez 40 milioni

    Coman 28 milioni

    Goretzka 0 milioni

    Wagner 10 milioni

    Costo Allianz Stadium 130 milioni Ricavi annui 50-57 milioni

    Costo Nuovo centro sportivo alla Continassa 11 milioni di euro

    Costo Centro sportivo Vinovo nel 2005 10 milioni di euro

    Martinez 12 milioni

    Motta 5 milioni

    Krasic 15 milioni

    Elia 9 milioni

    Tiago 14 milioni

    Peluso 6 milioni

    Padoin 5 milioni

    Amauri 23 milioni

    Almiron 8 milioni

    Isla 18 milioni

    Caceres 10 milioni

    Sturaro 10 milioni

    Asamoah 18 milioni

    Giovinco 12 milioni per la metà

    Diego 23 milioni

    Melo 25 milioni

    Vucinic 15 milioni

    Quagliarella 15 milioni

    Benatia 20 milioni

    Matuidi 30 milioni(30anni)

    Higuain 90 milioni(29anni)

    Ecco perchè il Bayern è riuscito ad autofinanziarsi uno stadio da 360 milioni a metà della prima decade del nuovo millenio grazie a cui oggi ricava più di 130 milioni l’anno.Ecco perchè può investire tranquillamente 50 milioni per ottimo centrocampista, o 70 milioni per un centro dedicato solo al settore giovanile.

    Una operazione fantastica e supervantaggiosa rispetto i 130 milioni spesi dalla Juventus per l’Allianz Arena che sono stati letteralmente una operazione folle.RicordandoLe sempre che Exor attraverso Fiat spa ha investito oltre 100 miliioni di euro nel gruppo rcs poi finito gratis o quasi nelle mani di Cairo mentre 0 euro sono stati investiti nello stadio della Juventus attraverso un project financing ben più ambizioso di quello che ha generato lo Juventus stadium.

    Investimenti Real Madrid nel Bernabeu dal 2000 al 2010 150 milioni di euro,previsti 500 milioni ulteriori di investimenti nel prossimo quinquennio nel Bernabeu(cifra superiore investirà il Barcellona nel CampNou).

    Circa 180 milioni di euro di incassi annui

    Costo Centro sportivo per prima squadra e giovanili Valdebebas 90 milioni di euro

    Il Real Madrid ha speso

    10 milioni per Keylor,

    24 per Isco

    10 per Varane

    6 per Marcelo

    25 per Ramos

    10 per Casemiro

    25 per Kroos

    42 per Modric

    35 per Benzema

    15 per Ceballos

    6.5 per Carvajal

    3.5 per Asensio

    C.Ronaldo per 90

    Bale per 100

    Lucas Vasquez per 3 milioni

    Nessun giocatore se non Ronaldo e Bale ,è costato cifre esorbitanti, e soprattutto è arrivato a Madrid o giovanissimo o nel periodo migliore della carriera.

    Si possono fare le stesse identiche considerazioni sul Bayern

    Un aspetto che dovrebbe far riflettere: solo Navas aveva 28 anni al momento dell’arrivo in Spagna, gli altri avevano tutti un’età inferiore e nei primi anni hanno avuto ingaggi umani.

    Quando cede, il Real Madrid riesce anche ad incassare tanto.

    Si pensi a Morata ceduto per 66 milioni al Chelsea,Di Maria per 75 milioni allo United, i tre acquisti fatti dal Napoli a Madrid per 62 milioni complessivi o Ozil venduto per 49 milioni,James ceduto al Bayern per 55milioni.

    Qualcuno eccepirà gli stipendi ormai inarrivabili di questi giocatori,tuttavia il Real ha costruito una macchina capace di sfruttare al massimo questi nomi.Vi è uno sfruttamento capillare del marchio Real, cui viene associata ogni tipologia di prodotto, secondo un’intelligentissima gestione dei diritti di immagine al 50% e non totale da parte dei giocatori come per esempio avviene alla Juventus.

    Il Real Madrid ha investito dal 2000 decine di milioni nel marchio cosa che non ha fatto mai la Juventus .

    La stessa identica strategia gestionale è stata attuata dal Bayern Monaco.

    L’effetto è che mentre prima della Sua gestione “Agnelli ed Elkann” i ricavi annui tra Juventus e Real erano sostanzialmente uguali mentre erano superiori quelli della Juve a club come Bayern e top inglesi, nell’ultima stagione 2017 il club Juventus presieduto guidato da Lei e da Suo cugino, ha incassato 405 milioni di euro comprensiva della plusvalenza per Pogba mentre il Real Madrid 674 milioni escluse plusvalenze.

Comments are closed.