Quanto guadagna Mbappé PSG – Spunta anche Jorge Mendes tra i documenti che Football Leaks ha svelato relativi all’affare che ha portato Kylian Mbappé a vestire la maglia del Paris-Saint Germain.
Il finale della trattativa, tuttavia, sarebbe potuto essere diverso. Secondo i documenti rivelati da Der Spiegel e Mediapart, il giocatore francese avrebbe potuto vestire la maglia del Real Madrid: il Monaco aveva infatti trovato l’accordo con i blancos sulla base di 180 milioni di euro più 34 milioni circa di tasse che il Real aveva accettato di pagare.
Mbappé, però, voleva fortemente il Paris Saint-Germain. La trattativa si chiude solo nelle ultime ore del mercato: serviva infatti trovare una formula che consentisse di evitare una tassa da 10 milioni sull'iniziale pagamento. Per questo, dal prestito oneroso da 30 milioni più obbligo di riscatto, l'affare si è concluso con un prestito gratuito con riscatto fissato a 145 milioni, più altri 35 di bonus. Le firme sul contratto arrivano a 10 ore dalla fine della sessione estiva del mercato.
L'affare si conclude senza altri intoppi, perché la trattativa tra Mbappé e il PSG si chiude velocemente. I parigini accettano le richieste economiche dell'entourage del giocatore: 5 milioni di bonus alla firma pagabili in due stagioni e stipendio da 50 milioni di euro netti per cinque stagioni. Ingaggio che il PSG versa in maniera progressiva: 7 milioni nel 2017/18, poi 9,3 in questa stagione e 1 milione a salire ogni anno, fino ai 12 milioni dell'ultima stagione dell'attuale contratto.
Rifiutate, invece, alcune delle clausole che Mbappé aveva richiesto. Tra le principale, il giocatore voleva che, in caso di vittoria del Pallone d'Oro, il suo stipendio diventasse automaticamente il più alto dell'intera squadra, venendo quindi triplicato per superare Neymar. Il risultato delle trattative è stato un bonus di 500mila euro al netto delle tasse in caso di Pallone d'Oro. Rifiutate dal club anche clausola su bonus per l'eventuale squalifica del PSG dalla Champions per il FPF e un jet privato a disposizione per 50 ore all'anno. L'ok dalla società è stato invece dato per circa 30mila euro al mese per l'affitto e pagare tre dipendenti personali (un maggiordomo, un autista e una guardia giurata).
L'altra sorpresa riguarda Jorge Mendes: il nome dell'agente spunta nel contratto di cessione, permettendogli di incassare cil 5% del trasferimento, ovverosia 9 milioni di euro. Anche se non è chiaro il suo ruolo all'interno della trattativa.