La vivace, se vogliamo così chiamarla, vendita di calzature, tra cui soprattutto scarpe da calcio, da parte di Nike ha aiutato il colosso dell’abbigliamento sportivo a chiudere con un buon 23% di utile netto l’ultimo trimestre, dove a fare la voce grossa c’è stata l’ultima edizione della Coppa del Mondo FIFA.

In tutto il mondo, con la sola eccezione dei mercati emergenti, la crescita dei ricavi da calzature ha superato quello proveniente da abbigliamento e attrezzature, con l’Europa occidentale in testa. In Brasile la Coppa del Mondo è stata un enorme successo per il marchio Nike,” ha detto Trevor Edwards, Nike Presidente Brand. Abbiamo introdotto innovazioni di prodotto molto rivoluzionarie, più in questa edizione che in qualsiasi precedente. Siamo orgogliosi del fatto che sia aumentato il numero di giocatori che indossavano in campo scarpe marchiate Nike, con quasi un terzo di loro che hanno optato per le Flyknit”.

Edwards ha detto che le entrate del gruppo derivanti dal calcio sono globalmente cresciute ad un forte tasso, a due cifre nel primo trimestre, ed a partire dalla fine del trimestre Nike ha avuto la principale quota di mercato delle calzature nei nove principali mercati di calcio di tutto il mondo.  Il reddito netto della società statunitense per il suo primo trimestre, che si è chiuso ad agosto, ha raggiunto 962 milioni di dollari, mentre la vendita totale e le spese amministrative sono salite del 21% a 2,48 miliardi di dollari.

La ripartizione regionale ha suggerito che la performance ha finora resistito relativamente bene alle tensioni legate alla situazione in Russia e Ucraina, mentre la crescita complessiva dei ricavi provenienti dall’Europa centrale ed orientale è stata spettacolare toccando il 7%, con le calzature in particolare in doppia cifra al 16%.
La crescita è stata più lenta solo del 1% in Giappone, un piccolo mercato per Nike che contribuisce a solo 160 milioni di ricavi nel periodo, ma che ha le potenzialità per mettere in scena una edizione delle prossime Olimpiadi estive.

Alberto Lattuada

PrecedenteAncelotti, nuovo ambassador di Cecil Purnell
SuccessivoLega Serie A, approvato bando per la cessione diritti tv internazionali
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it