Neymar è uno dei giocatori che più fa discutere all’interno del panorama calcistico mondiale. Dal suo trasferimento record al PSG alle prestazioni con la nazionale, il brasiliano è una delle icone del calcio del XI° secolo.
Tuttavia, Neymar non trae forza solo dalle sue capacità sul terreno di gioco, ma anche dalla sua immagine. Dal punto di vista degli accordi di sponsorizzazione, se Cristiano Ronaldo è il calciatore che guadagna di più dalle collaborazioni (37 milioni di sterline nel 2018, secondo Forbes), Neymar è quello più accessibile.
Sui social media, Neymar (106,56 milioni) segue solo Cristiano Ronaldo (147,05 milioni) in termini di follower totali su tutte le piattaforme. Addirittura più di Lionel Messi (102,31 milioni) e più del doppio David Beckham (52,21 milioni) e LeBron James (45,05 milioni).
Come riporta il “Sun”, il brasiliano è il volto di oltre 30 aziende in tutto il mondo, ultima la Qatar National Bank. Secondo Forbes, nel 2018 Neymar ha guadagnato 14 milioni di sterline per le sponsorizzazioni. Il brasiliano lavora con diversi brand in diversi settori, e il suo sponsor principale è Nike, con cui ha un contratto fino al 2022. Non sono noti i termini economici del contratto, che si legano anche alle sue prestazioni sul campo.
Ma i suoi affari non si limitano solo allo sportswear. Ci sono contratti con “Replay Jeans” e un accordo con “C&A” per l’intimo. Il look si completa con gli orologi di “Gaga Milano”, il gioielliere preferito del brasiliano. Nel 2014 Neymar ha speso più di 100.000 sterline per questi orologi e tre anni dopo ne ha disegnati tre diversi tipi per il brand, ognuno dal costo di oltre 1.000 sterline.
Sul lato elettronica, spiccano gli accordi con “Beats by Dre” e con il marchio cinese “TCL”, mentre nel “food & beverage” Neymar collabora con “Mc Donald’s” e “Red Bull” (da cui riceve circa 3 milioni di sterline all’anno). Da non dimenticare, infine, molti accordi nei settori più disparati. Questo l’elenco completo: Handicap International (per cui è ambasciatore, ma non riceve denaro), Jordan, MasterCard, Gillette (3 milioni di sterline annui), Wish, Digible, Proibida, Cafe Pilao, Gol, Oppo, EA Games, Honda, AB InBev, Mr Z, Arco, Mauricio De Sousa, Skillab, Panini, Mattel, Romancer, Universo Dod Livros, Rico, Heilar (1 milione di sterline all’anno), Air, Cerveja Prohibida, e Sidney Oliveira.
[…] di calcioefinanza.it parte da un leggero accenno sulle prestazioni del brasiliano per poi concentrarsi sulla fan-base […]