Napoli cessione USA
Aurelio De Laurentiis Presidente del Napoli (Foto Andrea Staccioli Insidefoto)

Napoli calcio bilancio 2018 – Meno ricavi Champions e meno plusvalenze, con bilancio in leggero rosso: il Napoli chiude l’esercizio 2018 con il segno negativo per 6,3 milioni dopo il super utile del bilancio 2017.

Le minori cessioni e l’eliminazione in Champions nella fase a gironi hanno infatti ridotto di circa il 30% il valore della produzione della società partenopea, che torna così nettamente sotto quota 300 milioni dopo il record dell’ultimo esercizio.

Napoli calcio bilancio 2018, il fatturato

Nel dettaglio, il fatturato del Napoli è stato pari a 215,5 milioni di euro, contro i 308 milioni del 2017. In particolare, i ricavi da stadio hanno avuto una contrazione del 3,3% (da 19,7 a 19,0 milioni).

Napoli calcio bilancio 2018


In calo del 39% sono state le entrate da diritti tv Uefa, con i diritti tv complessivi che sono valsi 118,7 milioni di euro contro i 142,5 milioni del 2017.

Napoli calcio bilancio 2018
Diritti tv

In crescita invece i ricavi commerciali e sponsor, passati da 32 a 34,1 milioni (30,6 milioni dagli sponsor, di cui 8,7 dagli sponsor ufficial e 8,1 dallo sponsor tecnico), mentre tra le altre entrate da segnalare anche il milione di euro dallo sfruttamento dei diritti d'immagine contro i 100mila euro del 2017.

Napoli calcio bilancio 2018
Ricavi sponsor

Complessivamente, i ricavi della gestione ordinaria valgono l'85% del fatturato (65% nel 2017): il restante 15% circa delle entrate è legato alla gestione dei calciatori, in netto calo rispetto alla passata stagione.

Napoli calcio bilancio 2018
Ricavi

Dal calciomercato infatti il Napoli ha incassato 31,9 milioni di euro di cui 30,1 dalle plusvalenze, contro i 106,7 milioni di euro (104,4 dalle plusvalenze) dell'esercizio 2017. La cessione che ha permesso un incasso maggiore è quella di Duvan Zapata, ceduto alla Sampdoria per 20,1 milioni con una plusvalenza di 19,7 milioni.

Napoli calcio bilancio 2018
Plusvalenze

Napoli calcio bilancio 2018, il fatturato

Dal punto di vista dei costi, i costi della produzione sono aumentati complessivamente del 5,6%, passando da 207,4 a 218,9 milioni.

Napoli calcio bilancio 2018
Costi

Nonostante il calo degli ammortamenti (-14,7%), sale l'impatto del costo della rosa e della gestione calciatori, passata da 175 a 180,5 milioni di euro.

Una crescita dovuta soprattutto all'aumento del costo del personale tesserato, passato da 97,6 a 114,1 milioni di euro. In particolare, i compensi constrattuali dei calciatori sono passati da 78,8 a 91,8 milioni di euro, con una crescita legata anche ai bonus pure per gli allenatori, mentre i compensi per i tecnici è rimasto stabile intorno quota 5 milioni.

Napoli calcio bilancio 2018
Compensi

La diffferenza tra valore e costi della produzione è stata così negativa per 3,4 milioni di euro, contro il +100 milioni del 2017: dopo le imposte, il rosso è stato così pari a 6,3 milion di euro, contro il +66,6 milioni di euro dell'esercizio scorso.

Una perdita già coperta grazie all'utilizzo delle riserve di utili, che ora ammontano a 115,3 milioni con un patrimonio netto pari a 116,2 milioni di euro. Dal punto di vista patrimoniale, i debiti hanno registrato un calo a 143,9 milioni di cui 93,4 legati al calciomercato e circa altri due milioni legati alle imprese controllanti.

Napoli calcio bilancio 2018, l'esercizio in corso

Per quanto riguarda l'esercizio in corso, la società di De Laurentiis ritiene "ragionevolmente ipotizzare che l'andamento economico a fine periodo possa presentare una situazione di sostanziale equilibrio", data anche la partecipazione alla Champions League seppur con l'eliminazione nella fase a gironi.

Il calciomercato estivo ha infatti già garantito plusvalenze per 59,7 milioni di euro (legate in maggior parte alla cessione di Jorginho al Chelsea), con obblighi di riscatto per 7,5 milioni e cessioni a titolo temporaneo per 4,2 milioni. Gli acquisti sono costati complessivamente 74,1 milioni di euro (di cui 30,1 milioni legati ad obblighi di riscatto attivati), con ulteriori obblighi di riscatto fissati per 20 milioni.

SEGUI LE PARTITE DEL NAPOLI SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteMilan, il peso della famiglia Singer tra gli investitori di Elliott
SuccessivoIl Parma sbarca su Spotify con le playlist suonate al Tardini

6 COMMENTI

  1. Il Napoli è una società geastita seriamente con razionalità e programmazione. Al contrario la Juventus raggiunge il debito di circa con 300 milioni di euro gestita con superficialità e mancanza di lungimiranza. Già è un grande successo che il Napoli stia a soli 9 punti dalla Juventus.

  2. condivido perfettamente da quando scritto dall’amico Giovanni.
    inoltre suggerirei alla Dirigenza del Napoli un rapporto molto più professionale da richiedere ai vari procuratori, prima di lasciare dichiarazioni affrettate e senza senso logico, guardino i filmati delle partite e le relative prestazione dei propri assistiti e mi riferisco in modo particolare al procuratore di Mari Rui ed Hysai e mi riferisco al sig Giuffredi che minaccia di trovare un altra squadra ai suoi assistiti, bene porti i soldi vedere cammello
    Nelle aziende privati di cui io sono un amministratore non permettiamo queste sparate, per cui suggerisco con tutto il rispetto dovuto alla Dirigenza del Napoli di stabilire 1 solo giorno al mese in cui si ricevono i procuratori, che sono esattamente come i fornitori nelle aziende private.
    cordiali saluti

  3. Il napoli e’ gestito egregiamente! Ricordiamo anche il contesto difficile dove ci troviamo; abbiamo un comune in pre dissesto, amministratori locali che ci fanno ridere alle spalle in tutta italia( vedi i litigi per lo stadio), criminalita’ dilagante e citta’ povera, dove oltre alla mancanza di lavoro il 53% dei napoletani non paga le tasse( poverta’ e furberia le cause); la ssc napoli e’ un miracolo economico e sportivo in una realta’ difficilissima! Spero che arrivi un’ amministrazione comunale seria e con le palle che possa mettere ordine in questa meravigliosa citta’!!

  4. Vorrei comunque sottolineare che de laurentis dovrebbe osare di piu’! Vincere porta benefici economici importanti al club! Il modello atletico madrid insegna come fare fatturato! Vincere europa league e poi arrivare in finale champions!! Vincere porta soldi dalle tv, stadio sempre pieno, attira giocatori importanti e porta soldi nel portafoglio del presidente!!! Adl, bisogna vincere!!!!!

  5. Carissimo Giuffredi,
    cosa ne pensi dell’ennesima prestazione pessima dei tuoi assistiti, Rui ed Hysay, come fai a chiiedere 2.500.000 €. a stagione non ti vergogni ed hai anche il coraggio di battere i pugni.
    trovagli una squadra ed io li accompagno personalmente senza farti pagare un centesimo
    Giuntoli vendi questi elementi mediocri comprane uno ma di livello.
    grazie

  6. Il Napoli è gestito in maniera egregia.
    Nel contesto dell Italia meridionale e’ un vero miracolo sportivo ed economico . Mi permetto un solo consiglio: MIGLIORARE COMUNICAZIONE !!!!!!
    Sarebbe perfetto per noi tifosi, per i possibili nuovi tifosi, e soprattutto per gestire meglio marchio e appeal per tutto il mondo .

Comments are closed.