La telenovela Icardi-Inter continua e, secondo le ricostruzioni della stampa, le possibilità di uno scambio con la Juventus per Dybala diventanto sempre maggiori.
Quali sarebbero gli effetti economici dello scambio dei due attaccanti argentini tra nerazzurri e bianconeri? Partiamo dagli effetti in entrata.
Per quanto riguarda il valore a bilancio, Mauro Icardi, acquistato nel 2013 per 13 milioni dalla Sampdoria, al 30 giugno 2018 aveva un valore pari a 3,7 milioni di euro, con ammortamenti per 1,2 milioni.
Dopo una ulteriore stagione, quindi, il prossimo 30 giugno Icardi avrà un valore a bilancio di circa 2,5 milioni di euro, a meno che prima non venga firmato il rinnovo di contratto al centro delle polemiche.
Dybala invece, acquistato dal Palermo nel 2015 per complessivi 41,4 milioni di euro, al 30 giugno 2018 aveva un valore pari a 22,2 milioni, sceso a 19,4 milioni al 31 dicembre 2018 dopo ammortamenti per 2,7 milioni. Il prossimo 30 giugno 2019 Dybala avrà un valore netto a bilancio pari a circa 16,7 milioni di euro.
Considerando quindi una valutazione pari a circa 100 milioni di euro per ciascun giocatore e uno scambio alla pari, la cessione di Icardi genererebbe per l'Inter una plusvalenza di circa 97,5 milioni, mentre la Juventus dalla cessione di Dybala incasserebbe una plusvalenza di circa 83,3 milioni di euro.
Dal punto di vista delle cessioni, quindi, l'affare sarebbe conveniente per entrambe: l'Inter andrebbe a colmare i mancati ricavi dalla Champions League nell'ipotesi non riuscisse a centrare la qualificazione, la Juventus potrebbe invece coprire gran parte dei costi dell'affare Cristiano Ronaldo per un'ulteriore stagione.
Tuttavia, va considerato ovviamente anche l'aspetto dei costi: la valutazione di 100 milioni per il cartellino avrebbe un impatto annuo di 20 milioni in ammortamenti (in caso di contratto quinquennale), al quale va aggiunto poi il peso dell'ingaggio.
Secondo la Gazzetta dello Sport, l'attuale stipendio di Dybala è di 7 milioni netti, mentre Icardi guadagna circa 4,5 milioni. Ipotizzando per entrambi un ingaggio da 10 milioni netti, pari a circa 18,5 milioni lordi, l'impatto a bilancio di ciascun giocatore sarebbe pari a 38,5 milioni di euro annui.
Anche solo pensare di fare uno scambio alla pari Dybala – Icardi è folle (sponda bianconera) !!!
Dybala tecnicamente è superiore, così come è superiori in tantissime altre cose, visto che sa fare tutto, gol, assist, gestione del pallone, ultimo passaggio(Assist), duttilità tattica. Icardi se non supportato non serve a molto, attaccante old style, non tiene un pallone e non fa salire la squadra, limitato tecnicamente. Se poi ampliamo il discorso al commerciale, Dybala ha un potere social enorme , porterebbe in dote qualcosa come 35 milioni di followers e Icardi solo 7. Io penso che è più credibile una valutazione che fa il CIES , Dybala 155 milioni e Icardi 86 milioni. Quindi a meno che Inter aggiunga 70 milioni come conguaglio o in alternativa inserisca Skrinnar nell’affare, allora forse potrebbe essere uno scambio interessante per entrambe!
In questo momento dybala vale almeno il doppio di icardi. Tipo 140 a 70 o 120 a 60…..oltre a tutte le cose scritte c’e’ un giocatore sano, che fa pochi gol solo perche’ gioca piu’ arretrato (dybala)…..poi c’e’ un giocatore con gravi problemi al ginocchio, fuori rosa, con il seguito problematico di moglie e 5 figli che non puo’ essere trasferito in qualunque citta’(icardi)……neanche il piu’ “fettasalamato” tifoso dell’inter puo’ sperare in uno scambio alla pari.