Youth League calendario
Palloni della Uefa Champions League (Foto Cesare Purini / Insidefoto)

Partnership UEFA Nike – Accordo importante tra la UEFA e Nike per quanto riguarda il calcio femminile. Il brand statunitense è l’ultimo marchio globale in ordine di tempo a mostrare il suo sostegno al calcio femminile, diventando fornitore ufficiale dei palloni da gara per competizioni tra cui la UEFA Women’s Champions League e la UEFA Women’s EURO 2021.

Tutto il Mondiale di calcio femminile su Sky: 37 gare in esclusiva

Come già fatto da Visa attraverso una partnership di sette anni, anche Nike ha ribadito il suo impegno per la crescita del movimento sostenendo il piano quinquennale della UEFA per rendere il calcio il principale sport femminile in Europa. La partnership durerà fino agli Europei 2021, che si terranno in Inghilterra e, come parte dell’accordo, Nike progetterà un pallone da su misura per un uso esclusivo nelle competizioni femminili, creando uno strumento dedicato e puntando a una maggiore creatività nel gioco del calcio.

«Siamo lieti dell’accordo con un marchio globale così prestigioso come Nike, che si impegna per l’uguaglianza nello sport ed è rinomato per sostenere le atlete in tutto il mondo», ha dichiarato Nadine Kessler, responsabile del calcio femminile UEFA. «Diventare il fornitore dei palloni ufficiali e sostenere tutte le competizioni e le campagne UEFA per il calcio femminile, tra cui Together #WePlayStrong, significa non solo dire chiaramente che il calcio verrà valutato e sostenuto per meriti specifici, ma anche raggiungere un traguardo importante oltre il campo da gioco.

«Abbiamo deciso – ha aggiunto la Kessler – di separare i diritti e le partnership dal calcio maschile perché la UEFA crede molto nella sua strategia. Con la stessa convinzione e lo stesso impegno, cerchiamo di raggiungere nuove vette insieme a Nike. Utilizzeremo la nostra passione comune per far crescere il calcio femminile e ispirare sempre più persone a divertirsi con questo sport, sia guardandolo che praticandolo».



L'annuncio è un altro significativo passo avanti per la commercializzazione del calcio femminile in tutta Europa, dal momento che la UEFA ha compiuto il coraggioso passo di abbattere il tradizionale modello di sponsorizzazione sportiva separando i diritti maschili da quelli femminili. La mossa è stata ideata per accelerare la crescita delle competizioni calcistiche femminili e per coinvolgere sempre più ragazze.

«Nike e la UEFA condividono un'ambizione, ovvero sfruttare le enormi opportunità del calcio femminile. Le competizioni UEFA rappresentano l'elite del calcio per club e per nazionali. Attraverso l'innovazione e un sostegno ineguagliabile, dal calcio di base a quello di altissimo livello, prepareremo il terreno per le atlete delle prossime generazioni», ha dichiarato Bert Hoyt, vicepresidente e direttore generale di Nike EMEA.

SEGUI LA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteUfficiale, Zidane torna al Real: contratto fino al 2022
SuccessivoLe leghe europee: «Il blasone non pesi sui premi Uefa»