Nuova avventura in vista per Marco Branca, ex dirigente dell’Inter tra il 2003 e il 2014. Abbandonato il club nerazzurro dopo diversi anni di successi – in sei stagioni ha assistito e lavorato alla conquista di 15 titoli – Branca ha deciso di puntare su un nuovo settore legato al mondo del calcio.
Dunque, come riporta “Milano Finanza”, nessuna panchina e nessuna esperienza ai piani alti di una società per l’ex dirigente, che si è lanciato invece nel campo della finanza e dell’evoluzione del business del calcio. Un aspetto sempre più legato a fondi d’ investimento specializzati nella gestione dei giocatori come “Gestifute”, del procuratore portoghese Jorge Mendes, o l’hedge fund brasiliano “Doyen Group”, che ha base operativa in Europa a Malta.
[cfMetricsMonsterWidgetCode]
E proprio a Malta nascerà il progetto “World Football Strategies”, il fondo in fase di autorizzazione ideato dall’ex promotore finanziario Massimiliano Barbiani (Zurich, Finanza&Futuro, Banca della Rete e Mps) che vuole entrare nel settore della gestione, sportiva e finanziaria, dei giovani calciatori di età compresa tra i 16 e 19 anni, tesserati da club europei e non solo nelle squadre Primavera.
L’obiettivo è raccogliere 20 milioni da investitori istituzionali, con il fondo che darà avvio al percorso di quotazione alla borsa di Malta. Tra i primi sottoscrittori spicca “Mediterraneo Hedge Fund”, che si è impegnato con un investimento potenziale di 5 milioni su base pluriennale. Branca sarà il Perno del nuovo fondo, che si muoverà dunque in un mercato che dal 2013 a oggi ha visto concludersi 86.212 trasferimenti su scala globale per oltre 7 miliardi di dollari e un monte commissioni complessivo di 2,14 miliardi pagati agli intermediari dai club.
Il fondo, spiega ancora “Milano Finanza”, ha preparato un piano pluriennale (7 anni) in cui punta ad arrivare a controllare un club di calcio. Inoltre, tra gli obiettivi ci sono la gestione di circa 160 operazioni di intermediazione tra Europa e Sud America, con un fatturato di 17 milioni e un margine netto di 11 milioni.