(Foto Andrea Staccioli / Insidefoto)

Lo stop dopo gli errori. Dovrebbe essere questa – come riporta “La Repubblica” – la sanzione a cui andrà incontro l’arbitro Michael Fabbri dopo Juventus Milan. Un paio di turni di fermo, e probabilmente niente Milan fino alla fine della stagione.

Nelle pagelle del presidente dell’Aia Nicchi e del designatore Rizzoli, Fabbri è stato bocciato senza appello, il che ha almeno un po’ placato l’ira di Casa Milan, dove arrivano le ore della diplomazia. Il dialogo con i vertici dell’associazione arbitri viene giudicato opportuno dalla dirigenza, per prevenire nelle 7 giornate della volata Champions altri errori fatali o giudizi troppo discrezionali.

[cfMetricsMonsterWidgetCode]

Oggi a Milano, infatti, è infatti in programma negli uffici della Lega Serie A l’incontro periodico tra allenatori, capitani e arbitri. Gattuso e Romagnoli potranno così spiegare di persona a Nicchi e a Rizzoli che cosa li ha infastiditi dell’arbitraggio del fischietto di Ravenna. Non solo gli episodi chiave, ma anche l’atteggiamento generale del direttore di gara.

Si parlerà inoltre del Var e del suo utilizzo, con un focus sull’uniformità di giudizio. Dalla prossima stagione la nuova control room di Coverciano, radunando in un solo luogo tutti i videoassistenti di una giornata di Serie A, dovrebbe appunto rendere uniforme l’utilizzo della tecnologia. Ma nel frattempo rimane la delicatissima volata Champions da governare con imparzialità.

SEGUI LE PARTITE DELLA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteSports & Law, online la rubrica legale curata da BonelliErede
SuccessivoGol segnati da stranieri, la Serie A nella top 10 d’Europa