Milan sanzioni FPF
Casa Milan, la sede della società rossonera (Foto Andrea Ninni/Image/Insidefoto)

La Camera di Investigazione dell’Organo UEFA di Controllo Finanziario dei Club (CFCB) ha comunicato la decisione di deferire il caso AC Milan alla Camera Arbitrale CFCB poiché il club non è riuscito a rispettare il requisito di pareggio di bilancio nel corrente periodo di osservazione determinato nella stagione 2018/19 e riguardante gli esercizi conclusisi nel 2016, 2017 e 2018.

La UEFA non rilascerà altri commenti al riguardo fino a una decisione da parte della Camera Arbitrale CFCB.

[cfMetricsMonsterWidgetCode]

Il deferimento non riguarda la decisione presa dalla Camera Arbitrale CFCB a dicembre 2018, relativa al periodo di osservazione precedente e inerente agli esercizi conclusisi nel 2015, 2016 e 2017. Detta decisione è attualmente oggetto di appello al TAS.

Il Milan ha chiuso l’esercizio 2017-2018 (ultimo del triennio analizzato dall’Uefa) con una perdita netta a livello consolidato di 126 milioni di euro, in aumento di 53 milioni rispetto ai 73 milioni di rosso dell’esercizio precedente.

 

Tale peggioramento del risultato netto, si legge nel bilancio consolidato del gruppo Milan, deriva principalmente da maggiori ammortamenti e svalutazione dei diritti alle prestazioni dei calciatori per 49,3 milioni, da maggiori costi per il personale tesserato per 13,2 milioni e da maggiori oneri finanziari per 16,4 milioni.

Dal punto di vista dei ricavi, il Milan ha chiuso l’esercizio 2017-2018 con un fatturato consolidato di 255,8 milioni di euro, di cui 42,1 milioni relativi alla gestione del parco calcatori (plusvalenze e incassi da prestiti).

SEGUI LE PARTITE DELLA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteUfficiale, Montella nuovo allenatore della Fiorentina
SuccessivoAjax, la rosa vale quasi 420 milioni di euro

17 COMMENTI

  1. Il Milan come nell’era Berlusconi dove Berluska metteva i soldi del Milan provenienti dagli utili enormi di mediaset ottenuti grazie al potere politico e legislativo (le frequenze di Mediaset dalla famiglia berlusconi non sono mai state realmente pagate e retequattro ha trasmesso per anni illecitamente) il Milan continua a fare soprusi rispetto a tutte le altre società di A. Una volta a difendere la Juve da questi soprusi ed illeciti c’erano Giraudo e Mogi, ora non c’è nessuno dopo il casino sollevato in Juventus Milan grazie ad un esercito di giornalisti con la sciarpa del Milan e di Berlusconi al collo. L’Uefa deve squalificare il Milan dalla Champions per 5 anni, solo cosi si avrà giustizia rispetto a tutte le altre società di Serie A concorrenti del Milan che il fairplay lo rispettano.

    • si vede molto che i milanisti non conoscono la storia del loro ex proprietario. La Juve di Giraudo e Moggi ha dovuto lottare contro un club presieduto da un uomo definito “delinquente naturale” dalla magistratura. Ora, in qualunque altro campionato Berlusconi non sarebbe mai potuto entrare nè in politica nè nel calcio. Però in Itaglia questo è successo. E il Milan di Berlusconi è stato l’avversario principale della Juventus . E Giraudo e Moggi hanno cercato solamente di tutelare il club che dirigevano da questa gigantesca anomalia.

  2. Il Milan deve essere squalificato per 5 anni.Continua a non rispettare le leggi, che invece rispettano i suoi concorrenti per il quarto posto. Come nell’era Berlusconi il portiere mediatico rimane grandissimo in grado di manipolare l’opinione della gente. E questo è ancor meno giusto visto che quello che facevano Giraudo e Moggi era per tutelare la Juve dai soprusi mediatici ed economici(il potere poltico di Berlusconi permetteva ad esso di avere grandi guadagni finanziari con Fininvest) che metteva in atto il Milan

    • certo Giraudo e Moggi difendevano la Juve dai soprusi economici e politici di Berlusconi e del suo Milan. In nessuna altre parte del mondo c’era un soggetto proprietario di una squadra che lottava per lo scudetto, proprietario di 3 reti televisive su 6 e presidente del consiglio o capo dell’opposizione

    • Meglio mettere i soldi della ditta di famiglia che far quadrare i conti pagando i campionati

  3. Sarebbe rispettoso e corretto verso Inter e Roma che hanno dovuto sottostare ad accordi intrapresi con l’Uefa e al Napoli che ha sempre avuto i bilanci in ordine (forse qui non solo per i paletti UEFA…).

    Peccato che ad altre società estere sia stato permesso di fare cose intollerabili…

    p.s. leggere di Moggi e Giraudo mette i brividi e nausea…

  4. ma hanno legalizzato la cannabis? per dire che il milan di berlusconi sarebbe stato da perseguire più della juve di giraudo e moggi è da ubriachi!!!

    • certo Giraudo e Moggi difendevano la Juve dai soprusi economici e politici di Berlusconi e del suo Milan. In nessuna altre parte del mondo c’era un soggetto proprietario di una squadra che lottava per lo scudetto, proprietario di 3 reti televisive su 6 e presidente del consiglio o capo dell’opposizione

  5. Marco Spinelli.Noi a Milano sono anni che subiamo lo strapotere juventino,soffriamo ma stiamo alle regole,invece a Torino sponda Juve quando subivano lo strapotere berlusconiano hanno pensato di arrangiarsi in altre maniere,risultato finale tre processi in aule giudiziarie dove la dirigenza bianconera non è mai uscita neanche una volta assolta ma solo prescritta e un processo sportivo che l’ha portata in B.Andiamoci piano prima di sparare caz….. a vanvera,quanto alla situazione attuale del Milan la Uefa ci sta facendo un favore,ci sono troppi punti oscuri in questa cessione del Milan, ragion per cui se non è aria per fare della bassa speculazione qualcuno leverà le tende al più presto.

  6. Il commento di Giovanni mi sembra di averlo letto anche sul sito GDS col nome di tollem o shilan. In Ogni caso visto che è un sito che parla di calcio e finanza e dato che il tema mi appassiona c’è qualcuno che invece di parlare da tifoso può spiegare la cosa ammesso che conosca la materia e non dica le solite banalità del tipo la Juve ruba, L’Inter e la Roma si sono piegate allFFP, il City e il PSG si fanno beffe del FFP….
    grazie

  7. Ricordo che il bilancio è stato “appesantito” per una quarantina di miloni da un fondo ammortamento in previsione multa FPF e da svalutazione Bacca Kalinic: il tutto per poter avere un bilancio 2018/19 più in equilibrio nonchè (a differenza di Juve, Inter e Roma…) SENZA debiti (essendo passato tutto in mano al proprietario Elliott). Adesso sarà una bella battaglia legale tra Uefa e Elliott, tutta da seguire: ma, per favore, mister “soprusi economici” (utili soprattutto con Calvarese al Var…), vediamo di informarci bene prima di (s)parlare.

  8. @Mario. Per come la vedo io, si va verso una sanzione al Milan per non aver rispettato il FPF (e fin qui, niente di nuovo). Si tratta di capire se concederanno il Voluntary (difficile, vista la violazione “recidiva”) o il Settlement. In ogni caso, verrà imposto un vincolo per i prossimi anni che – anche al netto delle svalutazioni e fondi di cui parlavo prima – obbligherà il Milan a trovare i soldi da qualche parte (ovviamente significa generare plusvalenze da cessioni: infatti già si sta parlando di possibili uscite come Biglia, Kessie, Suso… , contando le plusvalenze già generate dalle cessioni precedenti come Locatelli e Silva). Ultima possibilità: oltre alla multa la Uefa calca la mano e commina l’esclusione dalle coppe. In questo caso, ovviamente, Elliot adirebbe le vie legali – cosa che secondo me sperano in molti, perchè il contenzioso potrebbe minare le basi del FPF.

    • @Stefano Grazie! Per come la vedo io per quanto migliorabile possa essere il FFP non è una regolamentazione stupida perchè di fatto impone alle società di calcio di diventare delle entertainment company (tipo le Cirque de Soleil). Per intendersi se Moratti post triplete invece di inseguire nuovi sogni comprando Forlan per dire un nome a caso avesse accantonato quei soldi per lo stadio o lo stesso avesse fatto il Milan non comprando i vari Bertolacci probabilmente solo coi soldi di questi due almeno 1/3 dello stadio era coperto. In Italia si pensa che sia possibile coi soldi dei proprietari (Agnelli, Zhang, Elliot) di cambiare la situazione in una stagione (con acquisti milionari) purtroppo o per fortuna non è più cosi. In Italia il tifo ci porta a pensare ancora al presidente magnate (o ricco e scemo) tipo il Sordi del Borgorosso FC che impegnava tutto per un Sivori a fine carriera. Non ricordando che molti dei magnati, o mecenati, o ricchi e scemi, sono zompati. Vedi Sensi, vedi Cecchi Gori, Corbelli e tante squadre anche di alto lignaggio sono fallite o arrivate sull’orlo del fallimento Fiorentina, Napoli, Parma, Torino, Sampdoria, Genoa, Lazio, Roma. Tutte squadre che hanno vinto scudetti e/o partecipato attivamente alle Coppe Europee in alcuni casi vincendole in altri comunque arrivando in finale. Il mondo del calcio sta cambiando in maniera radicale e credo che il tifoso (penso ai viola ai giorni di oggi ad esempio che sono incavolati coi DV) in primis deve pensare alla salute economico finanziaria del proprio club e poi ai risultati sul campo. Tra un Rakitic e lo stadio meglio pensare di surrogare per qualche anno Rakitic con Kessie o Borja Valeo o magari un Sensi o un Barella per poi dire ragazzi io ho lo stadio e con le entrate di questo ci finanzio il fenomeno. La Juve che pure è indebitata, per avere una società che progressivamente sta cercando di diversificare le entrate dal solo players trading, ci ha messo una vita ad arrivare dove è oggi. Infatti il progetto dello stadio è ante 2000 e il reale progetto fu messo in cantiere solo nel 2002/2003. Considerando che la prima partita l’hanno giocata nel 2011 o 2012 mi sembra che di acqua ne sia passata sotto i ponti.

      Ma se il Real pensa ad un restyling del Bernabeu che gli faccia incassare ogni anno solo dallo stadio almeno 150 milioni veramente uno può pensare a prendere Modric o Rakitic invece di investire in giovani e/o strutture. Tanto diciamolo chiaramente lo scudtto è una bella cosa e forse la Juve con 8 scudetti consecutivi ha pure stufato ma tra arrivare primi o quarti (ultimo posto di CL) realmente cosa cambia ad una squadra di calcio?

  9. Se non viene estromessa dalla uefa una squadra che nel triennio fa un deficit di oltre 200 milioni contro i 45 consentiti allora il FPF e’ poco piu’ che una barzelletta.

Comments are closed.