Entro due mesi, possibilmente per l’inizio del campionato.
Il presidente del Brescia Massimo Cellino, come riporta la Gazzetta dello Sport, si è dato questo termine per l’ammodernamento dello Stadio Rigamonti.
Il nuovo impianto a Mompiano promette di essere meno brutto e meno scomodo, a maggior ragione dopo che le immagini del rendering sono state rese pubbliche ieri mattina attraverso i canali social ufficiali del club.
Nei programmi di Cellino c’è uno stadio all’inglese, con 19.500 posti, più moderno e accogliente.
Le gradinate cambieranno: la Nord sarà ampliata, toccando quota 5.000. La Sud sarà completamente rifatta in tubolari (quindi simile alla Nord) e avvicinata al terreno.
Entrambe le curve saranno dunque posizionate fra il campo e le vecchie curve in cemento.
Le tribune avranno seggiolini per tutti i posti disponibili. In luogo del parterre ci saranno 23 skybox bassi, al livello del terreno di gioco, ai piedi della tribuna.
I lavori sono in corso sia all’interno, a carico del Brescia, che all’esterno (dall’uscita degli ospiti al parcheggio dedicato), compito di Brescia Infrastrutture e a carico del Comune.
L’impianto è di proprietà comunale: il Brescia ha ottenuto la concessione fino al 2028, ad un canone annuo di 157 mila euro. Dal terzo anno, saranno d’obbligo investimenti per migliorie alla struttura da 700 mila euro a stagione.
La speranza di Cellino è concludere le opere già avviate in tempo per la prima giornata, così da non doverla disputare in trasferta.
La vecchia struttura rimane in piedi alle spalle della nuova, fatta in tubolari. Solo in Italia si vedono questi scempi! E cercano pure per farle passare per grandi innovazioni.
Chiamarlo stadio all’inglese è una bestemmia. Seguo da vent’anni il calcio inglese e non ho mai visto tubolari e altri tipi di rattoppi o schifezze del genere. Non riuscirò mai a capire come mai una città/provincia come Brescia, ricca e per bene possa ancora avere uno stadio del genere. Lo stadio è anche un biglietto da visita che si porta in giro per l’Italia e per il mondo.
Più che un commento voglio fare una domanda, tutto quel ferro tubolari ecc.. che si sta usando per fare le curve, alla fine della costituzione i tubolari vengono coperti con pannelli o altro come si vede sul progetto? Aspetto risposta grazie