Nuovo stadio Milan Inter – Il nuovo San Siro arriva sul tavolo del Comune di Milano. Oggi, come riporta la Gazzetta dello Sport, Milan e Inter, che lavorano da novembre sull’idea di un impianto condiviso «moderno e all’avanguardia», presenteranno al sindaco Beppe Sala il progetto di fattibilità del nuovo stadio, che (nelle intenzioni dei club) sorgerà nella zona adesso occupata dai parcheggi e porterà alla demolizione del Meazza.
L’a.d. corporate dell’Inter Alessandro Antonello, il presidente del Milan Paolo Scaroni e l’ a.d. rossonero Ivan Gazidis hanno già anticipato a Sala, una settimana fa, la presentazione del masterplan, ma stamattina ci sarà il primo passo davvero operativo.
Nuovo stadio Milan Inter, il sindaco preferisce la ristrutturazione di San Siro
E sarà un passo importante, perché il sindaco ha sempre detto chiaramente che preferisce il rinnovamento dello stadio di San Siro, entrato in funzione 93 anni fa, e dopo la vittoria olimpica di Milano-Cortina 2026 ha ribadito che fino ai Giochi il Meazza rimarrà in piedi: lo stadio è un simbolo di Milano e i sondaggi al momento dicono che la gran parte dei milanesi non vuole l’ abbattimento.
Oggi, comunque, i vertici dirigenziali delle società torneranno a Palazzo Marino e mostreranno l’ intero progetto di San Siro, che non vuole dire solamente il nuovo stadio da 60-65mila posti, ma tutto quello che nascerà attorno all’impianto, senza però toccare – per il momento – l’ area dell’ Ippodromo del Trotto.
Nuovo stadio Milan Inter, un progetto da 600-700 milioni
Come già anticipato da Sala dopo l’ incontro «cordiale» della settimana scorsa, non verrà mostrato nessun rendering della nuova arena. Con il sindaco si parlerà innanzitutto di volumetrie da concedere, di spazi verdi, del centro commerciale molto probabilmente a tema sportivo che farà vivere la zona non solo nei giorni delle partite, dell’ albergo che nascerà accanto allo stadio. Tutto, ovviamente, nel rispetto della legge sugli stadi.
Inter e Milan, che stanno portando avanti la gestione del progetto in un modo che rispecchia l’ origine delle due proprietà, più riservata quella cinese e più aperta quella americana, mettono sul piatto 600-700 milioni di euro.
Nuovo stadio Milan Inter, si punta a far partire i lavori nel 2021
Dopo la presentazione del masterplan e le risposte del Comune di Milano i club faranno un bando tra i migliori studi di architettura mondiali specializzati nella costruzione di arene sportive ed entro la fine del 2019 porteranno a Palazzo Marino il progetto definitivo.
Per avere tutte le autorizzazioni servirà almeno un anno – anche se nerazzurri e rossoneri sperano di accorciare i tempi -, mentre la posa della prima pietra dello stadio, che sarà comunque di proprietà comunale ma verrà dato in concessione per 90 anni a Inter e Milan, si avrà nel 2021.
La prima partita potrebbe giocarsi nella stagione 2024-2025, quindi in tempo per poter sfruttare lo stadio per la cerimonia di apertura di Milano-Cortina 2026. Una scadenza di non poco conto, visto che con il Comune la partita si giocherà anche e soprattutto su questo tavolo.