fatturato suning 2017
(foto Insidefoto.com)

Poco più del 25% dei ricavi dell’Inter arrivano da Suning e dalle aziende cinesi, percentuale in calo rispetto alla passata stagione. È quanto emerge dalla lettura del bilancio del club nerazzurro al 30 giugno 2019, chiuso con ricavi record per 417 milioni di euro e un rosso di circa 48,4 milioni di euro.

Nel dettaglio, Suning ha versato nelle casse dell’Inter a livello di conto economico 35,9 milioni di euro: di questi, a livello commerciale circa 26 milioni (compresi bonus per 9,6 milioni) legati ai naming rights di Appiano, alla sponsorizzazione del kit di allenamento e ai diritti di co-branding sul territorio asiatico, mentre altri 9,5 milioni tra la “condivisione del personale tecnico e professionale” e le Inter Academy.

Considerando solo Suning, quindi, la società di Zhang Jindong ha garantito circa l’8% dei ricavi dell’Inter nella stagione 2018/19, in calo rispetto all’11,3% del 2017/18 (39,1 milioni su 347 milioni di fatturato) e al 17,7% del 2016/17 (56,4 milioni su 318 milioni di fatturato).

inter ricavi suning 2019

Le altre sponsorizzazioni in Asia, che l’Inter definisce “regional sponsor”, hanno garantito ricavi nell’esercizio 2018/19 per complessivi 70 milioni di euro. Tra questi, 25 milioni sono arrivati dall’accordo ” con una società cinese per la concessione su base esclusiva di determinati diritti media e di sponsorizzazione del marchio INTER nella regione asiatica comprendente i territori di Cina, Malesia, Singapore, Indonesia, Giappone e Korea”, altri 25 milioni dall’accordo con iMedia (agenzia cinese di marketing sportivo a cui sono stati sono ceduti alcuni diritti di sponsorizzazione) e infine altri 10 milioni ciascuno dagli accordi con le società cinesi Fullshare Holding Ltd (attiva nei settori dei servizi per il turismo e l’educazione per l’infanzia) e King Down Investmens Ltd (più nota come Lvmama, agenzia di viaggio online). Questi ultimi due accordi, tuttavia sono stati risolti anticipatamente con scadenza al 30 giugno 2019, con l’Inter che dovrà quindi trovare altri accordi per garantirsi i 20 milioni di ricavi mancanti.

Complessivamente, dall’ingresso di Suning nel club nerazzurro, l’Inter ha incassato 297 milioni di ricavi dalla Cina e dall’Asia su un fatturato totale pari a poco più di un miliardo di euro: la percentuale di ricavi dall’Asia è pari al 27,4% in questi tre anni.

Intanto, dal punto di vista del saldo dei debiti, arrivano segnali positivi: al 30 giugno 2019 l’Inter doveva ricevere ancora 99,4 milioni di euro su un totale di 251,1 milioni di ricavi dalla Cina (per quanto riguarda la sola Inter Media and Communication), una cifra che è scesa a 59,6 milioni alla data del 28 ottobre. “Per quanto riguarda gli importi rimanenti in ritardo, siamo in contatto regolare con le controparti e prevediamo ulteriori incassi nei prossimi mesi”, si legge nel documento del club nerazzurro.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO 

PrecedenteSerie BKT, Virtus Entella-Cosenza: dove vedere il match
SuccessivoCori razzisti, due gare a porte chiuse per la Bulgaria

14 COMMENTI

  1. Tanto per rispondere alla panzana dei cosiddetti “ricavi fasulli” dell’Inter…

    Ricordo che le regole Uefa considerano “illegali” le sponsorizzazioni da parti collegate se superiori al 30% delle entrate totali.
    Le sponsorizzazioni da Suning non sono neanche il 10% delle entrate totali e sono pure in calo negli ultimi anni. Addirittura considerando tutti i ricavi asiatici, si resta comunque entro la soglia del 30%.
    Tra l’altro gli sponsor asiatici sono talmente fasulli che infatti due di loro hanno rescisso anzitempo e andranno sostituiti.

  2. La Uefa dovrebbe assolutamente intervenire e imporre all’Inter la cancellazione delle sponsorizzazioni cinesi. Poi la Juventus dovrebbe denunciare l’Inter sempre all’Uefa per violazione del financial fairplay e concorrenza sleale. Il fatturato è cosi alto perchè sono tanti gli sponsor farlocchi che versano soldi nell’Inter ogni anni, non è uno solo cosi sarebbe appariscente agli occhi dell’Uefa.

    • Ma la Juve, a mio modesto avviso, avrebbe solo da guadagnarci dalla ritrovata competitività dell’Inter. Accrescerebbe l’appeal del campionato italiano che ad oggi ottiene come diritti tv molto meno della premier (meno di 1/3 mi pare).
      Perché la Juve possa raggiungere le corazzate europee serve che si poggi su un prodotto nazionale di buon livello

      • Infatti agnelli pensa proprio cosi’. E sbaglia clamorosamente. Perche’ gia’ abbiamo visto che i diritti tv ogni volta che vengono rinnovati al rialzo tutte le squadre prendono piu’ soldi tranne la juventus. Come e’ accaduto con la riforma Lotti…….agnelli invece doveva prima di tutto accettare la proposta della uefa di 3 squadre italiane in champions. Non lottare per averne 4.

        • La Juve non è tanto indietro sui diritti tv rispetto alle altre big. Poi, se per assurdo la Serie A incassasse quanto la Premier e dividesse equamente tra le 20 squadre, la Juve prenderebbe comunque il doppio di quanto incassa ora. Per me va bene che si limiti a non scendere in valore assoluto di incasso a patto che il totale della serie A cresca il più possibile.
          La juve deve fare la differenza con le altre italiane tramite sponsor (qua sta facendo un buon lavoro avvicinandosi alle prime della classe), merchandising (qua c’è da lavorare, ma stanno investendo parecchio nel rafforzamento del marchio) e stadio (che temo sia quasi a tappo per la sua dimensione, difficile pensare di poter incrementare ancora i prezzi dei biglietti).

        • Agnelli non è il padrone del calcio italiano se poi volete vincere senza concorrenza, organizzatevi un campionato per conto vostro.

    • Sono fin troppo bassi, mi aspetto che Suning dia un’ulteriore spinta, sia direttamente per passare dagli attuali 10% ad arrivare vicina al 30% limite UEFA, che tramite partner commerciali, ma qui forse finché la Lega non riuscirà a promuovere il campionato facendo giocare più gare in orari interessanti per loro sarà dura crescere ancora.

    • Giovanni, un giorno fai i complimenti a Suning per come gestisce l’inter e dici che gli Agnelli sono incompetenti. Il giorno dopo dici che l’Inter andrebbe denunciata.
      Almeno deciditi…

    • Ma perche parli quando non sai niente di regolamenti? La UEFA consente fino a 30% dei ricavi di venire da sponsorizzazioni da parte della proprieta e parti collegate direttamente alla proprieta. Suning arriva come puoi leggere fino a 11% del fatturato. Che vuol dire che invece di 35mil l’anno prossimo puo metere anche 100m di sponsorizzazioni e sarebbe ancora in regola con il FFP. E come vedi anche contanto le altre sponsorizzazioni asiatiche (che non sono parte di Suning) non si arriva al 30% del fatturato. Se vedi il bilancio del Inter, capirai che i ricavi si sono alzati per 52mil per la Champions che mancavano nel 2018, per altri 10mil per gli introiti da stadio, e altri introiti commerciali, e invece le entrate da Suning sono diminuite.

    • Giovanni, il bello è che costui le spiega anche le cretinate che dice. L’Inter numeri alla mano dimostra di essere in regola ma lui no, vuole che l’UEFA cancelli, che dovrebbe cancellare di grazia? Vuole che la Juventus denunci, e quale sarebbe il reato? Provare una buona volta a far pace col cervello anzichè continuare a rosicare?

  3. Provate a immaginare se la juventus dovesse prendere da exor o aziende amiche il 25% del suo fatturato ovvero quasi 200 milioni di euro in un anno. Certamente interverrebbe il governo, il parlamento e l’onu con i caschi blu.

    • Suning è cinese e dove dovrebbe avere seguito e contatti? in Australia?
      Se la Juve aveva una proproietà americana, cinese o indiana da li aveva contatti mercato e interesse a svilupparsi…

    • E cosa vuol dire? Che centra il governo o l’onu con Exor? Anche se cosi fosse, non e colpa mica del Inter che il capo di Suning, Jindong Zhang fa parte del partito communista cinese, e amico del presidente cinese, che la Cina non e un paese democratico, e che i cinesi hanno soldi a palate per comprare il mondo e fare politiche di espanzione in ogni settore? 🙂 Beata l’Inter.
      Poi se tutto questo e consentito anche dalle regole FFP del UEFA che acceta sponsorizzazioni da parti correlate fino a 30%, l’Inter non c’ha nessuna colpa. Anzi i tifosi dovrebbero fare presione a Suning di alzare le sponsorizzazioni da 11% a 30% del fatturato.

Comments are closed.