Banca Imi vede il ritorno della Juventus al pareggio a livello di risultato netto nel 2021-2022. Lo hanno spiegato gli analisti nell’analisi dei conti del club bianconero dopo l’approvazione del bilancio chiuso al 30 giugno 2019.
I conti 2018-2019, sottolinea Imi, “hanno mostrato i primi effetti positivi dell’acquisizione di Cristiano Ronaldo: i ricavi da sponsorizzazioni/pubblicità e quelli da merchandising sono saliti rispettivamente del 25,3% e del 58,4% a/a. Ci aspettiamo il pareggio a livello di risultato netto nel 2021-2022”, si legge nell’analisi.
Banca Imi vede così rosso per la società bianconera ancora per due stagioni: nel 2021/22 i ricavi, secondo le stime degli analisti, dovrebbero raggiungere quota 624,5 milioni di euro, con un risultato netto sostanzialmente in pareggio (-0,2 milioni di euro).
Per quanto riguarda il titolo, gli analisti di Banca Imi hanno ridotto il giudizio sul titolo della Juventus (che ha chiuso la giornata in Borsa con un -1,22% a 1,418 euro per azione) da buy a add, con il prezzo obiettivo che sale da 1,4 a 1,7 euro. Il giudizio tuttavia scende dato il “minor margine di rialzo” dopo la performance positiva in Borsa nell’ultimo periodo. Il titolo a piazza Affari prima dell’arrivo di Cristiano Ronaldo a Torino nell’estate 2018 valeva 0,66 euro per azione.
Avrei una domanda, ma i 624 milioni di ricavi stimati da Banca Imi al 30 giugno 2022 sono da considerare ricavi operativi, cioè al netto delle plusvalenze giusto? Considerando che la Juventus già quest’anno ha chiuso un bilancio con ricavi di 621 milioni incluso il player trading mi sembra quantomeno singolare che in 3 anni la crescita sia pressoché nulla
Credo proprio di si anche perchè i soldi Main Sponsor (Adidas e Jeep) porteranno in dote circa 38 milioni in più senza contare i bonus legati a performance commerciali e risultati sportivi che possono oscillare tra i 20-30 milioni. Quindi già da questa’anno si passerà da circa 480 milioni di ricavi caratteristici a circa 520, poi dipenderà ovviamente dal cammino in champions, se raggiungi i quarti sei in linea con la passata stagione , se vai avanti di un turno incrementi di circa 20 milioni tra incassi match day, premi, diritti tv. Il “problema” per così dire della Juve , rispetto alle prime 4-5-6 società del mondo che dipende troppo dai risultati sportivi e dal player trading. Senza quelli non potrebbe avere questa rosa attuale, specialmente CR7. 400 milioni di costi aggregati su un fatturato di 621 milioni (pesano per 64.5%) al di sotto della soglia del 70% che indica una gestione societaria rischiosa!
Probabilmente l’anno prossimo si cercherà di abbassare il numero degli elementi in rosa attualmente 27, per tornare ad un più correto 24-25 , quindi 2-3 cessioni sono abbastanza “telefonate” entro Gennaio e credo che saranno Perin, Mandzukic, Emre Can
[…] Source link https://test.calcioefinanza.it/2019/10/29/juve-banca-imi-vede-il-ritorno-al-pareggio-di-bilancio-nel-2021-22/ Dmca […]
Ma che vuol dire che IMI “vede” nel 2021-22 “il pareggio di bilancio”?
Lo potevano fare anche quest’anno, se vendevano un giocatore in più.
Quello che si vede dal 2018-19 sono dei costi totali di 200 milioni superiori ai ricavi operativi e quest’anno sono anche di più, nonostante l’incremento della Jeep.
E si vede un costo del lavoro del 71% dei R.O.
E dove e come “vede” IMI che si ridurrà molto quel gap?
Per quel che riguarda il merchandising, licensing (+ academy) e gli “effetti positivi” di Ronaldo è inutile mettere delle percentuali senza alcun senso.
I numeri sono questi:
Anno_________________2018/19__2017/18___2016/17
Ricavi merch.+lic.+acad.___44.027___27.797____19.199
Costo del venduto_______-17.501__ -11.469____-8.290
Guadagni merch.+lic.+ac.__26.526___16.328____10.909
Maggiori guadagni
sull’anno precedente_____10.198____5.419
La Juve aveva fatto un incremento dei ricavi di circa 8 milioni senza Ronaldo e 5,4 mln di guadagni in più rispetto all’anno precedente.
Ha fatto 16 mln di incremento dei ricavi con Ronaldo e 10 mln di guadagni in più dell’anno precedente.
Di cui circa metà sono l’effetto Ronaldo, a fronte di 90 milioni costi all’anno.
Quello, 5 o 6 milioni, è l’effetto positivo di Ronaldo sulle vendite di prodotti e licenze.
Quello che vedo io è che fino al 2022 Ronaldo starà lì e la struttura dei conti non cambierà, cioè dovranno fare una montagna di plusvalenze ogni anno.
Con una rosa che non ha praticamente quasi nessun giocatore vendibile cash, ma solo scambiandolo con un altro.
Che debbano fare una montagna di plusvalenze è il segreto di Pulcinella.
Lo sanno anche gli altri Top Club, e in particolare quelli che non hanno bisogno di farne tante e che quindi fanno affari con comodo e solo se gli convengono molto.
Sono d’accordo con te su quasi tutto. Va tenuto conto che però entro il 2022 è possibile che Ronaldo venga ceduto o si svincoli (con ciò porterebbe in “dote” un risparmio annuo di circa 87 milioni di euro) I Ricavi caratteristici sono in aumento , CAGR medio sull’arco temporale degli ultimi 8 anni , mostra un 11/12%. Chiaro è che la dipendenza dal Player Trading e i costo aggregati della prima squadra sono insostenibili se non aumenteranno di conseguenza i Ricavi e al momento l’unica certezza sono i circa 40 milioni fissi da Jeep e Adidas e altri Global Partner.
Entro il 2022 ci sarà anche la possibilità di incrementare i ricavi commerciali con la scadenza del contratto con le ex ‘Sportfive” che detiene i diritti di naming right dell’impianto. E in linea di massima stando alla media Europea è plausibile che la Juventus possa garantirsi altri 10-15 milioni annui. Non dimentichiamo che la rosa è di 27 giocatori e di norma , almeno negli ultimi anni, era sempre stata di 24 elementi. Credo e penso che i vari Mandzukic, Emre Can. Perin verranno ceduti a gennaio, in seguito ad accordi già presi con contro-parti e gli stessi giocatori. C’è da capire quanto possano portare in dote le loro cessioni. Non penso di esagerare che i 3 possano portare una 60ina di milioni (circa 40/43 di plusvalenze) e un risparmio semestrale di costi operatiti di circa 16.5 milioni. Quest’anno se la Juventus non realizzerà almeno 100 di plusvalenze, e non avrà abbassato di 20 milioni i costi operativi e ovviamente raggiunto i quarti di finale di champions chiuderà con un rosso maggiore di 40 milioni. Ecco perchè dipende troppo da Risultati sportivi e Player Trading.
Come sempre è prematuro fare stime a Ottobre soprattutto, ma può sempre a fine anno cedere 2-3 elementi che costano parecchio a bilancio, Costa 22 milioni, Dybala 18,5, Higuain 32, Bonucci 19, Matuidi 15,5 , Khedira 12, Pjaca 8,5 …. Chiaro che se dovesse “clamorosamente” partire CR7 la Juve non avrebbe più nessuno problema , anzi avrebbe anche risorse per comprare 1-2 ottimi giocatori … Esempio : Eriksen (parametro 0) e grazie al Decreto Crescita costare “solo” 15 lordi (circa 10 netti) , Messi (si non scherzo) Messi che costa 40 netti (circa 57 lordi) , o altri profili !
Non è che sia prematuro fare delle stime a Ottobre.
Sono appunto stime di Ottobre, prima del mercato di Gennaio e prima della semestrale.
Servono a definire, come ho già detto altre volte, l’ordine di grandezza dell’effetto economico da fare con il player trading.
A bocce ferme, ossia in ipotesi di uscita ai quarti di finale e senza altre sponsorizzazioni molto importanti in arrivo.
Il resto, l’aumento “normale” di ricavi e costi è incluso nelle previsioni così come l’effetto della campagna acquisti estiva.
In sintesi, considerate le plusvalenze già fatte (circa 60 mln), la mia stima per un pareggio ai fini civilistici è di circa 155-160 mln da fare ancora.
Mentre ai fini FFP secondo i miei calcoli è sufficiente uscire con un EBT di circa 60-65 mln di perdita. Ossia da fare sono sui 90 mln di effetto economico.
Per quel che rigarda il mercato di Gennaio io sono un po’ più pessimista di te perché i giocatori dati come “venduti” a Gennaio li hanno cercati di vendere anche in estate, senza successo.
In particolare credo che cash non si possa vendere facilmente nessuno, (e non solo loro ma in generale quasi tutti i giocatori della Juventus, per via di ingaggi molto elevati rispetto al loro valore e talvolta anche combinati con un’età avanzata).
Per quelli di Gennaio ad esempio Mandzukic ha 33 anni, ha scadenza 2021 e un ingaggio spropositato. E’ possibile (forse) scambiarlo (o prestarlo).
E così Perin.
Ma scambiandolo non riduci l’organico e certamente in cambio non ti danno un venticiquenne che prende 1,5 o 2 milioni di ingaggio, ma facilmente un soggetto simile a Mandzukic, un po’ avanti negli anni e che prende un ingaggio alto.
Ronaldo analogamente secondo me è invendibile già oggi, ma l’anno prossimo ancora meno. Non si muove certo per meno di quanto prende alla Juve.
Avrà 2 anni ancora di contratto fino a 37 anni passati a 61 mln di costo annuo e la Juve poi ne deve anche prendere una cinquantina di cartellino per non fare minusvalenze.
Mi paiono sogni, onestamente.