Conclusa la pausa dovuta agli impegni delle nazionali, torna il #SerieATwitterClub di IQUII Sport, una panoramica sulla giornata di campionato, che mette in evidenza le partite più discusse su Twitter. Il match più twittato della giornata è l’anticipo del pomeriggio del sabato, la sfida tra Atalanta e Juventus.

Sono 13.743 i tweet fatti registrare tra le 00.00 del 23 novembre e le 23.59 del 25 novembre per l’incontro tra i bergamaschi e i piemontesi, che conquista così il primo posto. Il calcolo del numero dei tweet prende in considerazione esclusivamente i tweet originali e i loro retweet con commento, non i semplici retweet.

Segue a distanza il pareggio di San Siro tra Milan e Napoli, che ha ottenuto 6.563 tweet. All’ultimo gradino del podio si posiziona invece la sfida tra Torino e Inter, terminata 0-3, che ha fatto registrare 5.072 tweet nel periodo di tempo considerato.

Tra gli account più attivi troviamo – come spesso accade – quello dell’Udinese (64 tweet), sconfitta a Genova con la Sampdoria. A pari merito la Lazio (64), mentre la terza piazza è occupata dal Parma (58). Per il computo delle partite più twittate sono stati calcolati i tweet con gli hashtag relativi alle partite, prendendo come riferimento sia hashtag ridotti (ad esempio, #AtaJuv), sia estesi (#AtalantaJuventus).

Per quanto riguarda invece i club che hanno fatto registrare la crescita maggiore sui social, non si arresta il percorso del Lecce, che fa segnare un +2,59% di follower rispetto alla giornata precedente. Al secondo posto la Spal (+0,38%), mentre in terza posizione troviamo l’Inter (+0,31%).

Guardando infine ai giocatori più menzionati durante questo weekend, la copertina spetta ancora a Paulo Dybala, protagonista del match con l’Atalanta: sono ben 209 le menzioni per l’attaccante argentino. Il secondo gradino del podio è occupato da Gonzalo Higuain (199 menzioni). Terzo posto invece per Giacomo Bonaventura, tornato al gol e menzionato 75 volte.

Da un punto di vista metodologico, per il calcolo dei club e giocatori più menzionati, dell’engagement rate (calcolato come la media degli engagement rate dei singoli post della squadra, ottenuti dividendo le interazioni sui post per la fanbase social) e delle squadre e degli utenti più attivi, sono stati presi come riferimento i tweet contenenti almeno uno degli hashtag delle partite in programma.

Per il computo del numero totale di tweet della giornata, sono stati presi invece come riferimento i tweet contenenti almeno un hashtag tra quelli delle partite e quelli ufficiali usati dall’account della Serie A, ovvero #SerieATIM e #WeAreCalcio. L’analisi completa è presente su Sport ThinkSerieATwitterClubing.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteNapoli, multe ai giocatori: il Collegio deciderà entro tre mesi
SuccessivoCalcio femminile, proposta per l’introduzione del professionismo