Fiorentina nuovo centro sportivo – E’ stato presentato questo pomeriggio il progetto preliminare del nuovo Centro Sportivo della Fiorentina che sorgerà a Bagno a Ripoli, nei 25 ettari tra via Pian di Ripoli e via del Padule, acquistati dalla Società viola lo scorso ottobre.
La presentazione è avvenuta alla presenza del patron Rocco Commisso, del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, dell’Assessore regionale all’Urbanistica Vincenzo Ceccarelli e dell’architetto Marco Casamonti, che hanno illustrato come sarà la nuova casa viola, i cui lavori dovrebbero partire nel settembre 2020 e durare circa 12-18 mesi.
«Voglio ringraziare il sindaco di Bagno a Ripoli che ha fatto un grande lavoro. Ho sempre detto fast fast fast, ma non pensavo che si potesse fare tutto così in fretta qui. Oggi in USA è il giorno del ringraziamento, ed io voglio fare un regalo a Firenze. Con questo progetto, ci sono 25 ettari, sono assai», ha detto Commisso.
«E’ una cosa molto importante per la Fiorentina – ha proseguito il patron del club toscano –, e stiamo investendo molto. Qui tutto costa troppo. 10 milioni solo per il terreno, ci vorranno altri 50-60 milioni per fare tutto il resto. In tutto investiremo circa 70 milioni per questo centro sportivo. Non penso ci siano altri club nel mondo che in 4 mesi abbiano investito così tanto. Sono davvero felice di investire nella Fiorentina, così, e a lungo termine».
| 🏡💜 | La nostra nuova casa!#ForzaViola ⚜️ #ACFFiorentina pic.twitter.com/OpMXBDwUyO
— ACF Fiorentina (@acffiorentina) November 28, 2019
A proposito delle tempistiche per la realizzazione, Commisso ha aggiunto: «Spero entro settembre 2021 che tutti possano giocare qui dentro, intanto settembre 2020 inizieranno i lavori». Non è ancora chiaro, invece, quale sarà il nome del centro: «C’è tempo per parlare di altre cose, oggi pensiamo a questo bel progetto e di questo regalo».
Durante la conferenza è intervenuto anche l’architetto Casamonti: «Qui presentiamo un’idea di progetto, che inizia adesso il suo percorso. Non è ancora definitivo. E’ una vision. Dobbiamo andare fast ma bene. Con gli enti continueremo a lavorare per apportare eventuali modifiche».
A proposito di infrastrutture, Casamonti spiega i dettagli del centro: «I campi sono 10, ce ne sono per le squadre giovanili, per le ragazze, e poi ci saranno due mini stadi. In realtà saranno due campi con tribune. Uno dei problemi della Fiorentina è che la Primavera gioca da una parte e si allena dall’altra, le Women’s ugualmente. Così, invece, i tifosi potranno vedere le partite della Primavera e delle ragazze all’interno del centro sportivo. Così si uniranno generi e generazioni».
Da non sottovalutare, infine, la questione ambiente: «Con Barone e Commisso Jr siamo andati a vedere il centro sportivo del Tottenham e del Real. Poi altri centri italiani. Quello del Sassuolo è 6 ettari, con 6 campi. Il Bologna 5. Noi ne abbiamo 25 ettari. Non vogliamo fare un campificio. Vogliamo uno spazio grande, perché vogliamo che i ragazzi stiano nella natura, nel verde, e in uno spazio straordinario che permetta di avere ampi spazi verdi importanti per un benessere psicofisico. Ci saranno tantissimi alberi, come voluto dalla Fiorentina, pianteremo mille alberi», ha concluso Casamonti.
Faccio notare che il nuovo centro sportivo della Juventus è costato 11 milioni.Avere Una proprietà come Commiso è stroardinario. Una proprietà realmente attaccata alla sua squadra, altro che famiglia agnelli elkann che scandalosa sta attaccata alla Juventus come una sanguisuga
Credo che 10,8 milioni sia solo il costo del terreno.
Lo JTC di Vinovo è costato quasi 100 milioni