Commissioni agenti 2019
(Photo by Gonzalo Arroyo Moreno/Getty Images)

Commissioni agenti 2019 – Continua a crescere anche per il 2019 il peso degli intermediari sui trasferimenti internazionali. Questo quanto emerge da “Intermediaries in international transfers 2019 – Men and women professional football”, il report realizzato dalla FIFA e giunto alla sua quarta edizione, che fornisce un’analisi dettagliata dell’attività di intermediazione nel contesto del trasferimento internazionale di calciatori.

Tre sono le parti coinvolte in un’operazione sul mercato dei trasferimenti e che potrebbero richiedere l’ausilio di un intermediario: il club acquirente, il club venditore e il giocatore coinvolto nell’affare. Nel 2019 sono stati completati 17.896 trasferimenti internazionali di calciatori, dei quali 3.558 (il 19,9%) hanno visto la presenza di almeno un intermediario.

Rimane costante la crescita del numero di club acquirenti che utilizzano un intermediario. Come per il 2018, anche per il 2019 il dato è cresciuto del 7,3% (da 1.207 a 1.307). Per quanto riguarda la percentuale di operazioni nelle quali il club acquirente sfrutta un’attività di intermediazione, l’Italia si posiziona al primo posto. Nel 40,5% dei trasferimenti (151 operazioni) il club che ha ingaggiato un calciatore è stato rappresentato da un intermediario.

Italia che si posiziona invece al secondo posto per quanto riguarda la percentuale di affari in cui è stato il club venditore a usufruire delle prestazioni di un intermediario. In questo caso si tratta di 53 operazioni (il 19,9%) sul mercato dei trasferimenti.

In totale, nel 2019 i club hanno speso 653,9 milioni di dollari in commissioni, con una crescita del 19,24%. Spesa che proviene per il 65% da club acquirenti e per il 35% da club venditori. La cifra è cresciuta del 171% rispetto al 2014 e coinvolge principalmente le grandi leghe europee.

Da questo punto di vista, l’Italia ha speso in totale 130,5 milioni di dollari nel 2019, posizionandosi davanti a tutti. Seguono l’Inghilterra (103,6 milioni) e la Germania (84,6 milioni). Basti pensare che solo i club UEFA hanno speso 625,9 milioni di dollari sul totale, che si traducono in una percentuale del 95,7%.

Tornano a crescere, infine, la percentuale e il numero assoluto di giocatori assistiti da un intermediario in un trasferimento: si passa dal 14% del 2018 al 14,8% del 2019, per un totale di 2.657 giocatori rappresentati.

SEGUI LIVE 3 PARTITE DI SERIE A TIM A GIORNATA SU DAZN. ATTIVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteCeferin: «Var? Il calcio ha bisogno di incertezza»
SuccessivoManchester United-Tottenham: il match è in diretta su Sky