Banco Santander – La strategia di sponsorizzazione del Banco Santander sta pagando i dividendi. Il gigante bancario spagnolo è entrato in Formula Uno nel 2007 e nel calcio latino-americao di alto profilo nel 2008 per costruire il proprio marchio a livello globale e sostenere il proprio posizionamento come una delle principali banche internazionali del mondo.

Il Banco Santander, nel cui portafoglio sponsorizzazioni c’è il team di Formula Uno della Scuderia Ferrari e la Coppa Libertadores, ha avviato queste collaborazioni per costruire la reputazione del suo marchio fra i clienti, i potenziali clienti, i dipendenti e le altre parti interessate, nonché di far aprire le porte a nuove opportunità commerciali.

Dal 2013 il Banco Santander ha avviato una partnership con la Football Association del Nord America, del Centro America e dei Caraibi (CONCACAF) e con la Gold Cup 2013 per sostenere la conversione del marchio Sovereign Bank sotto il nome di Santander. Dal 2008 Santander ha sponsorizzato le migliori gare di calcio in America Latina, lo sport per eccellenza della regione. Oltre al riconoscimento del marchio e il consolidamento della propria reputazione, le sponsorizzazioni hanno permesso alla banca di conseguire notevoli risultati commerciali. L’obiettivo principale delle sponsorizzazioni del Banco Santander è quello di rafforzare il proprio posizionamento come banca leader a livello mondiale aumentando così la visibilità del marchio Santander nei vari mercati. Questo piano è stato reso possibile grazie alla visione strategica di Emilio Botin, ex presidente del Banco Santander, scomparso pochi mesi fa.

Dal 2008 Santander ha sponsorizzato le migliori competizioni di calcio della regione: la Coppa Libertadores e la Coppa America, che dopo la Coppa del Mondo, è, insieme con il Campionato Europeo, il torneo di calcio più apprezzato in tutto il mondo. Le sponsorizzazioni hanno permesso al Banco Santander di assumere la posizione di “soccer bank” in America Latina. In realtà, il Banco Santander è il secondo marchio più fortemente associato con il calcio nella regione, dopo la Coca Cola.

L’aumento di capitale del Banco Santander

Il Banco Santander ha appena annunciato un corposo aumento di capitale pari a 7.5 miliardi di euro e il suo presidente Ana Botin ha voluto precisare che non ci sarà alcun investimento per l’acquisizione del Monte dei Paschi di Siena. Allora il Banco Santander è interessato solo ai bolidi della F1 e al calcio sudamericano oppure tenterà di fare la voce grossa anche nel settore delle sponsorizzazioni europee? Forse se la Mens Sana Basket o il Siena Calcio, oggi Robur e militante in Serie D dopo il fallimento della scorsa estate, fossero ancora le belle realtà di una volta magari il colosso bancario iberico poteva anche farci un pensierino e dare una mano all’istituto di credito sul quale queste due entità hanno sempre fatto affidamento e con il quale, molto spesso, hanno fatto sognare i propri tifosi.

Alberto Lattuada 

PrecedenteStadio Milan, spunta l’ipotesi City Life con Generali
SuccessivoManchester United, un progetto senza limiti
Alberto Lattuada è nato a Milano e da sempre è appassionato di calcio e finanza. Ha scritto per diversi siti specializzati nel mondo del calcio e del forex. Dal novembre 2013 dedica anima e corpo allo sviluppo e alla crescita del portale CalcioeFinanza.it

1 COMMENTO

  1. Alcuni dirigenti della Triestina sono stati recentemente avvicinati da manager del Banco Santander per attività di sponsorizzazione in quanto interessati al NORD EST

    Vedremo evoluzioni nei prossimi giorni

    Carlo ULTRA FURLAN

Comments are closed.