Secondo le stime degli analisti di Banca IMI, contenute in un report sul titolo della Juventus pubblicato oggi, la società bianconera dovrebbe chiudere l’esercizio 2019-2020 con un risultato della gestione calciatori (plusvalenze, ricavi da prestiti e altri premi legati ai calciatori ceduti) di circa 150 milioni di euro.
Gli analisti della banca d’investimento del gruppo Intesa Sanpaolo ritengono infatti che entro il 30 giugno prossimo la Juventus possa realizzare altre plusvalenze per circa 65 milioni, che si andranno ad aggiungere ai circa 85 milioni già contabilizzati nel primo semestre dell’esercizio, portando l’ammontare delle plusvalenze realizzate nell’esercizio a 150 milioni di euro circa.
Nella sessione estiva del calciomercato 2019-2020 il club presieduto da Andrea Agnelli, con l’area tecnica affidata al Chief Football Officer, Fabio Paratici, ha realizzato plusvalenze legate alla cessione di calciatori per 61,94 milioni di euro.
Le operazioni in uscita perfezionate dalla Juventus nella seconda fase della campagna trasferimenti 2019-2020, svoltasi dal 3 gennaio al 31 gennaio 2020, hanno invece generato plusvalenze per 23,5 milioni di euro.
A queste, secondo le stime di Banca IMI, dovrebbero pertanto aggiungersi altri 65 milioni circa di plusvalenze da realizzarsi entro il 30 giugno, in modo da essere contabilizzate nel bilancio 2019-2020.
Nonostante tale risultato atteso dall’attività di player trading, pressoché in linea con quello dell’esercizio 2018-2019 (157,2 milioni di euro) e dell’esercizio 2016-2017 (151,2 milioni di euro), e senza considerare l’impatto su ricavi e costi di un’eventuale annullamento delle competizioni sportive legato all’emergenza coronavirus, Banca IMI ritiene che la Juventus possa chiudere l’esercizio in corso con una perdita netta di 52,3 milioni di euro, a causa degli importanti costi di gestione legati prevalentemente al costo della rosa.
L’IMPATTO DEL CORONAVIRUS SUI RICAVI DELLA JUVENTUS. CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANALISI DI BANCA IMI
Se così fosse si tratterebbe del terzo esercizio consecutivo in rosso per il club bianconero, dopo la perdita netta di 39,9 milioni di euro del 2018-2019 e quella di 19,3 milioni di euro dell’esercizio 2017-2018.
Io stimo che debbano fare complessivamente sui 170 mln di plusvalenze, per cui circa 85 da fare entro il 30 Giugno, per ottenere una perdita (lorda) intorno ai 50 mln. In ipotesi di uscita ai quarti.
E’ leggermente più pessimistico di IMI che però è di parte, essendo quella che cura il titolo Juventus. Ma come si vede non c’è poi una grande distanza.
Se non altro IMI ha dismesso i grandi ricavi che, secondo il report dello scorso anno, si sarebbero manifestati in tutta la loro magnificenza a partire da quest’anno, ricavi dovuti al sempre meno riscontrabile “effetto Ronaldo”.
Così come il presunto calo degli ammortamenti e la stabilizzazione del costo del personale.
Bello il calcio, ma in questo momento sarebbe bello leggerti su altri argomenti. Anche senza che ti confronti con più o meno acuti lettori, come in passato… Ce n’è bisogno.
Saluti.
@cartiseo.
Grazie, già dato.
Forse qualcosa scriverò. Ma le linee guida sono sempre quelle.
Aspettati una Grecia 2.0. Stavolta anche con l’avallo di norme codificate. L’Eurogruppo ha anticipato 1 mese l’approvazione del MES. Al 16 marzo.
Forse scriverò qualcosa in proprosito. Specie sugli effetti, perché ristruttureranno debito pubblico a partire dalle emissioni post 2012.
P.S. Il calcio è interessante sociologicamente. E’ un pesce-pilota.
Ciao mincuo, mi associo alla richiesta di Cartesio, ce n’è davvero bisogno…
un caro saluto.
p.s. CDC è diventato un sito davvero illeggibile, pagherei perché tu vi tornassi a scrivere di tanto in tanto…
errata corrige: “cartiseo”, sorry
[…] article from the Calcio E Finanza website cites the report from Banca IMI which highlights the potential gain for the Bianconeri which covers […]
Io faccio questa previsione, che è anche leggermente ottimistica. (Sempre in ipotesi di uscita ai quarti, senza effetti coronavirus, e con plusvalenze per complessivi 165 mln di cui altri 80 da fare entro il 30 Giugno 2020)
JUVENTUS______________18/19_______19/20p
Ricavi da gare _________70.653______73.000
Ricavi TV interni________111.323_____113.000
Ricavi UEFA_____________95.320_____99.000
Ricavi commerciali_______152.869____196.000
Altri ricavi ______________34.105 ____34.000
Ricavi operativi _________464.270 ___515.000
Ricavi gest. Calciatori.____157.187___165.000
Ricavi totali___________ 621.457_____680.000
Costo personale_______-327.751____-380.000
Altri C.O.+ a.a.- o.g.c.___ -144.072____-138.000
Gestione Finanziaria_____-11.569_____-12.000
Costi operativi ________-483.392____-530.000
Costi gest. Calciatori_____-15.521_____-25.000
Ammort.. Calciatori._____-149.441____-175.000
Costi Totali___ _________-648.354___-730.000
EBT __________________-26.898___-50.000
Imposte ______________-12.998___-10.000 (convenzionale)
Utile netto______________-39.896___-60.000
JUVE ___________________18/19 _______19/20p
RICAVI OP / COSTI TOT_____71,61%______70,55%
C. lav. / R.O. _____________70,60%______73,79%
C. lav. all. FPF ____________84,77%______92,19%
MOL OP_________________-19.123_____-15.000
EBITDA_________________162.995_____151.889
Player trading ____________7.746______-10.000
Player + costi g.c.__________-7.775______-35.000
IND.FIN. netto __________-463.500_____-370.000
Net debt /EBITDA____________2,84________2,44
Dieci anni fa su CDC ho letto le più belle, colte e argomentate discussioni di sempre. Un saluto al grande @Mincuo all’epoca ero ventenne e non esagero se dico che su molte cose mi hai aperto gli occhi.
Mi unisco alla richiesta dell’amico @Simulacres anche lui un veterano dei vecchi edificanti lidi, non hai idea di quanto c’è bisogno di leggere qualche tua riflessione e previsione in proposito!
Batti un colpo! Con affetto